Giordania
aggiornato a marzo 2023
aggiornato a marzo 2023
Fattura Commerciale, in tre esemplari con l’indicazione del paese di origine, redatta in lingua inglese. La fattura deve riportare la seguente dichiarazione firmata dall’esportatore:
“We hereby certify that this invoice is authentic, that it is the only invoice issued by us for the goods described herein and that it shows their exact value without deduction of any discount and that their origin is exclusively Italian”.
IM4.
La birra e i prodotti alcolici importati in Giordania devono essere accompagnati dai seguenti documenti legalizzati e timbrati dal Consolato della Giordania e dalla Joint Italian Arab Chamber (JIAC):
Certificato di origine;
Certificato Sanitario;
Fattura Commerciale in tre esemplari con l’indicazione del paese di origine;
Certificato Euro1 per poter usufruire della riduzione sul dazio doganale secondo l’accordo di associazione tra la Giordania e l’Unione Europea.
È richiesto.
È richiesto.
È richiesto un certificato sanitario rilasciato da un ente statale. Inoltre è preferibile, ma non obbligatoria, la presenza di un certificato di analisi.
Devono essere indicati in lingua inglese:
il paese di origine;
nominativo del produttore;
denominazione del prodotto;
volume;
anno di produzione;
percentuale di alcool contenuto;
marchio commerciale.
In casse da 6 o da 12 bottiglie.
DICHIARAZIONE DOGANALE D'IMPORTAZIONE
IM4.
DOCUMENTI DI SPEDIZIONE ALL'IMPORTAZIONE
La birra e i prodotti alcolici importati in Giordania devono essere accompagnati dai seguenti documenti legalizzati e timbrati dal Consolato della Giordania e dalla Joint Italian Arab Chamber (JIAC):
Certificato di origine;
Certificato Sanitario;
Fattura Commerciale in tre esemplari con l’indicazione del paese di origine;
Certificato Euro1 per poter usufruire di un'eventuale riduzione sul dazio doganale secondo l’accordo di associazione tra la Giordania e l’Unione Europea.
No
Se richiesta dall’importatore.
L’importazione della birra è soggetta al pagamento di un Dazio Unificato pari a 0,85 JOD/L (circa 1 Euro).
Inoltre, viene applicata una tassa speciale di 2.25 JOD (circa 2,95 Euro) per ogni litro di birra importata e una tassa sulle vendite del 16% sul totale del prezzo incluse le tasse precedenti.
L'e-commerce è emerso come uno dei principali canali distributivi delle bevande alcoliche, valorizzato dalla convenienza e la discrezione che la vendita online e la consegna a domicilio rappresentano.
L'importatore locale deve avere la licenza d'importazione di prodotti alcolici.
All’arrivo della merce, le autorità locali richiedono 2 campioni di ogni tipo di prodotto che vengono sottoposti ad analisi, e solo dopo l’esito positivo la merce potrà essere sdoganata e messa in vendita.
Consultare la PAGINA INIZIALE.
Ulteriori dati statistici sul Paese e sul prodotto si trovano ai seguenti link:
ICE Amman
Per ulteriori informazioni è possibile, a titolo gratuito, chiedere supporto al nostro Ufficio estero competente per questo mercato attraverso la seguente procedura:
accedere a AGENZIA ICE - AREA CLIENTI (dove è possibile registrarsi per la prima volta usando la P.IVA aziendale oppure, se già registrati, autenticandosi con le proprie credenziali - in caso di password dimenticata usare l'opzione per il recupero password);
cliccare su GESTIONE RICHIESTE;
cliccare su RICHIESTE SERVIZI;
compilare il modulo di richiesta, seguendo le indicazioni (nella sezione sulla tipologia di richiesta selezionare "Informazioni doganali, fiscali, legali, valutarie" oppure "Informazioni generali di primo orientamento";
inviare la richiesta utilizzando il pulsante in basso nella pagina;
confermare l'invio della richiesta con il pulsante in basso nel riepilogo;
attendere di essere ricontattati dall'Ufficio estero.
Per eventuali necessità è possibile contattare: amman@ice.it