Corea del Sud
aggiornato a marzo 2023
aggiornato a marzo 2023
Si, è necessaria (invoice).
Si, la dichiarazione doganale dovrà essere allegata.
Sì (B/L, packing list).
Si, è necessaria.
Sì (non è un documento obbligatorio per lo sdoganamento ma viene richiesto dagli importatori per evitare eventuali problemi).
Sì (non è un documento obbligatorio per lo sdoganamento ma viene richiesto dagli importatori per evitare eventuali problemi).
Obbligo dell’importatore per lo sdoganamento.
Informazioni da riportare nell’etichetta in lingua locale:
Nome del Prodotto;
Tipologia del Prodotto;
Paese d’Origine;
Nome della materia prima;
Materiale del contenitore;
Ragione Sociale, Indirizzo, e numero di telefono dell’importatore;
Peso Netto del Prodotto
Data di produzione/Data di scadenza;
Elenco Ingredienti ed Additivi con Relative Percentuali
Percentuale di alcool contenuto;
Restituzione e/o ricambio del prodotto;
Consigli per la conservazione;
Avvertimento sulla salute;
Limite d’età per la vendita;
Numero nazionale per reclami;
Simbolo per la raccolta differenziata.
Sì, sono necessari.
DICHIARAZIONE DOGANALE D'IMPORTAZIONE
Sì, la dichiarazione doganale di importazione dovrà essere preparata dall’importatore.
Fonte: https://www.customs.go.kr/ -> English -> Businesses -> Export-Import Clearance Import Declaration Guideline
DOCUMENTI DI SPEDIZIONE ALL'IMPORTAZIONE
Sì (B/L, packing list).
No.
No.
No.
tassa d'importazione: 0% (*FTA EU-Corea del Sud)
liquor tax : 855,200won/kiloliter (2022.4.1.~ 2023. 3.31)
education tax : 30%
IVA: 10%
Dal 3 aprile 2020 sono consentiti ordini di alcolici online, ma ciò si basa sul presupposto che i consumatori ritirino il prodotto in negozio. Al fine di proteggere i minori e prevenire l'evasione fiscale, l'alcol deve essere contrassegnato con la dicitura "Non può essere venduto a minori" e deve essere preparato, archiviato e presentato un registro delle vendite per corrispondenza di bevande alcoliche. Inoltre, deve essere istituito un sistema per consentire l'autenticazione degli adulti.
Gli alcolici per il consumo personale possono essere acquistati direttamente dal sito estero (crossborder). Per questa tipologia d’importazione non ci sono restrizioni speciali oltre al pagamento dei dazi doganali.
Tariffs: CIF value X Tariff Rate (0%).
Liquor Tax: (CIF value + Tariff amount) X Liquor Tax Rate.
Education Tax: Liquor Tax Amount X Education Tax Rate.
VAT (IVA): (Price + Tariff + Liquor Tax + Education Tax) X VAT Rate.
Accordo FTA Corea-UE.
L’accordo di libero scambio tra Corea e UE è entrato in vigore a partire dal primo luglio 2011. La modalità di applicazione per la riduzione delle tasse doganali varia a seconda dei prodotti e degli ingredienti. Le informazioni sulle tariffe sono disponibili sul sito web (disponile anche in inglese) della Dogana coreana (http://fta.customs.go.kr/).
Tutte le spedizioni del valore complessivo inferiore ai 6.000 Euro possono beneficiare di tale esenzione con la dichiarazione di origine. Invece se il valore è superiore ai 6.000 Euro, l’azienda esportatrice si dovrà dotare del certificato di Esportatore Autorizzato che viene rilasciato dalla Direzione delle Dogane competenti per Regione. Inoltre, per quanto riguarda il paese d’origine del prodotto, gli esportatori dovranno indicare la seguente frase nella fattura: “L’esportatore delle merci contemplate nel presente documento (autorizzazione doganale n.(1)...) dichiara che, salvo indicazione contraria, le merci sono di origine preferenziale.(2).
‘Special Act on Imported Food Safety Management’:
Food and Drog Safety > General guide > Notice (mfds.go.kr)
Il 4 febbraio 2021 è entrato in vigore lo ‘Special Act on Imported Food Safety Management’, legge che modifica la disciplina delle importazioni di prodotti alimentari in Corea, introducendo nuovi adempimenti a carico dei Paesi esportatori e delle stesse aziende produttrici, con l’obiettivo dichiarato di rafforzare il sistema nazionale dei controlli igienico-sanitari.
Con la nuova disciplina vi è l’obbligo per le imprese produttrici (‘foreign food facility’) di registrazione presso il MFDS (Ministry of Food and Drugs Safety) almeno sette giorni prima della data di esportazione, specificando alcuni dati di riferimento (denominazione, indirizzo, lista dei prodotti ecc.). La registrazione può essere effettuata direttamente dalla stessa azienda produttrice o dall’importatore, secondo diverse modalità (posta elettronica, posta o fax). Tra le principali novità introdotte dalla riforma vi è la facoltà per le Autorità coreane (MFDS) di condurre ispezioni presso le strutture dell’impresa produttrice, previa consultazione con quest’ultima o con il Governo del Paese.
Per i dettagli potete visionare il seguente link creato dal MFDS:
Imported Food Information Maru (mfds.go.kr) -> application for registration (non è richiesto un ‘registration fee’).
Suggeriamo di comunicare con gli importatori coreani prima di procedere con la spedizione della merce, per un reciproco controllo. L’importatore espleta tutte le pratiche necessarie per lo sdoganamento compresa l’applicazione dell’etichettatura in lingua locale e deve essere informato su tutte le notizie riguardo i regolamenti. I regolamenti vengono aggiornati molto spesso e molti riguardano i compiti dell’importatore. Suggeriamo pertanto di seguire le indicazioni dell’importatore che vi informerà sulla documentazione richiesta dall’esportatore.
Korea Customs Service: www.customs.go.kr
Ministry OF Food and Drugs Safety (MFDS): www.mfds.go.kr
Consultare la PAGINA INIZIALE.
Ulteriori dati statistici sul Paese e sul prodotto si trovano ai seguenti link:
ICE Seoul
Per ulteriori informazioni è possibile, a titolo gratuito, chiedere supporto al nostro Ufficio estero competente per questo mercato attraverso la seguente procedura:
accedere a AGENZIA ICE - AREA CLIENTI (dove è possibile registrarsi per la prima volta usando la P.IVA aziendale oppure, se già registrati, autenticandosi con le proprie credenziali - in caso di password dimenticata usare l'opzione per il recupero password);
cliccare su GESTIONE RICHIESTE;
cliccare su RICHIESTE SERVIZI;
compilare il modulo di richiesta, seguendo le indicazioni (nella sezione sulla tipologia di richiesta selezionare "Informazioni doganali, fiscali, legali, valutarie" oppure "Informazioni generali di primo orientamento";
inviare la richiesta utilizzando il pulsante in basso nella pagina;
confermare l'invio della richiesta con il pulsante in basso nel riepilogo;
attendere di essere ricontattati dall'Ufficio estero.
Per eventuali necessità è possibile contattare: seoul@ice.it