STATI UNITI
aggiornato a novembre 2024
aggiornato a novembre 2024
La spedizione di bevande alcoliche negli USA può essere effettuata esclusivamente attraverso uno spedizioniere specializzato nel trasporto e sdoganamento dei prodotti alcolici, e solo se indirizzata ad un operatore munito della licenza di importazione alcolici (Importer Permit), a pena di blocco in dogana e rispedizione dei prodotti a spese dell’esportatore.
Fattura proforma. In ogni caso, è sempre consigliabile controllare con lo spedizioniere.
Dichiarazione dettagliata sul contenuto (prodotti alcolici) della spedizione. È indispensabile appoggiarsi a uno spedizioniere qualificato e ad un custom broker specializzato nello sdoganamento di bevande alcoliche.
Vedi PACKING LIST
Sono richiesti documenti particolari (fattura proforma, packing list e polizza di carico /Bill of Lading /Air Waybill). I documenti vanno redatti e concordati con lo spedizioniere.
N/A
Non richiesti, ma il U.S. Department of Treasury’s Alcohol and Tobacco Tax and Trade Bureau (TTB) si riserva il diritto di richiedere l’effettuazione di tali analisi nel caso di birre aromatizzate o a base di malto.
Le etichette delle bottiglie di birra commercializzate negli USA devono riportare le seguenti informazioni:
MARCA
TIPO DI BEVANDA (es. Beer, Lager, Stout, ecc.)
PAESE DI ORIGINE (Product of Italy)
CONTENUTO NETTO DEL RECIPIENTE (espresso in pints e/o ounces)
NOME E INDIRIZZO DELL'IMPORTATORE COSI’ COME APPARE SULLA LICENZA D'IMPORTAZIONE
E’ opzionale l’indicazione sull’etichetta del contenuto alcolico della birra.
Va pure indicata sull'etichetta l'eventuale presenza di vari coloranti, noti per creare varie reazioni allergiche (es. FD&C Yellow Nr. 5).
Inoltre, l'indicazione dell'uso di eventuali coloranti artificiali deve essere fatta sull'etichetta frontale del prodotto nel seguente modo: "CERTIFIED COLOR" or "ARTIFICIALLY COLORED".
Negli USA è inoltre obbligatorio riportare la seguente dizione sull'etichetta (sull' etichetta frontale o sulla contro etichetta) di tutte le bevande alcoliche (birra, vini e distillati):
GOVERNMENT WARNING:
A) According to the Surgeon General, women should not drink alcoholic beverages during pregnancy because of the risk of birth defects.
B) Consumption of alcoholic beverages impairs your ability to drive a car or operate machinery, and may cause health problems".
Non esistono misure standard per i contenitori di birra, né requisiti specifici per quanto riguarda il materiale del recipiente (vetro chiaro/verde/colore ambra, oppure latta).
Obbligatorio indicare il contenuto netto delle bottiglie o lattine in sottomultipli e multipli delle unità di misura americane (Gallon, Quart, e/o Pint), come specificato nelle regole del TTB.
DICHIARAZIONE DOGANALE D'IMPORTAZIONE
Specificare il contenuto (prodotti alcolici) della spedizione. È indispensabile appoggiarsi a uno spedizioniere qualificato e ad un Custom Broker specializzato nello sdoganamento di bevande alcoliche.
DOCUMENTI DI SPEDIZIONE ALL'IMPORTAZIONE
Vedi PACKING LIST
Non si applica alla birra.
E’ tassativamente obbligatorio effettuare la registrazione FDA dello stabilimento di produzione, effettuare la procedura diNotifica Preventiva (Prior Notice) e rispettare i requisiti della legge FSMA (Food Safety Modernization Act).
FONTE: https://www.fda.gov/
Obbligatorio effettuare la Prior Notice presso la FDA attraverso il Custom Broker (ABI - rete a circuito chiuso della Dogana USA) oppure con l’aiuto dello spedizioniere (vedi www.fda.gov/furls).
Ogni stato applica la propria legislazione:
Consultare la PAGINA INIZIALE.
Ulteriori dati statistici sul Paese e sul prodotto si trovano ai seguenti link:
ICE New York
Per ulteriori informazioni è possibile, a titolo gratuito, chiedere supporto al nostro Ufficio estero competente per questo mercato attraverso la seguente procedura:
accedere a AGENZIA ICE - AREA CLIENTI (dove è possibile registrarsi per la prima volta usando la P.IVA aziendale oppure, se già registrati, autenticandosi con le proprie credenziali - in caso di password dimenticata usare l'opzione per il recupero password);
cliccare su GESTIONE RICHIESTE;
cliccare su RICHIESTE SERVIZI;
compilare il modulo di richiesta, seguendo le indicazioni (nella sezione sulla tipologia di richiesta selezionare "Informazioni doganali, fiscali, legali, valutarie" oppure "Informazioni generali di primo orientamento";
inviare la richiesta utilizzando il pulsante in basso nella pagina;
confermare l'invio della richiesta con il pulsante in basso nel riepilogo;
attendere di essere ricontattati dall'Ufficio estero.
Per eventuali necessità è possibile contattare: newyork@ice.it.