Danimarca
aggiornato a marzo 2022
aggiornato a marzo 2022
Contenuti :
dati anagrafici sia del venditore che del compratore;
data di emissione;
numero fattura;
tipo;
numero di colli;
tipologia di prodotto;
quantità;
prezzo del prodotto;
condizioni di consegna;
condizioni di pagamento.
Vedi DOCUMENTI DI TRASPORTO.
Documento Accompagnamento Accise (DAA) che deve essere emesso prima della consegna o della spedizione della merce con l’indicazione degli elementi principali dell’operazione.
Il regime sospensivo vige nella circolazione delle merci tra un deposito fiscale mittente e un operatore registrato destinatario, che garantisce il pagamento dell’accisa per i prodotti che riceve.
Nel caso in cui il destinatario non abbia un codice di accisa, il mittente può servirsi di un proprio rappresentante fiscale, munito di codice di accisa, che svolga le operazioni fiscali in luogo del destinatario, oppure il destinatario può farsi autorizzare per la singola operazione.
Nessun vincolo di compilazione.
No
No
La normativa danese si rifà alle direttive europee in materia e prevede che l’etichetta riporti i seguenti dati:
Nome del produttore o dell’azienda imbottigliatrice;
Nome del prodotto;
Paese di provenienza;
Gradazione alcolica;
Contenuto netto ml/cl;
Denominazione secondo il regolamento CE.
Vedi normativa UE.
EMCS (Excise Movement Control System)
No
No
No
Birra con meno di 2,8% = 0,00 DKK* / litro di alcol
Birra con più di 2,8% = 48,74 DKK* / litro di alcol
* 10 DKK = 1,34 Euro
In Danimarca l'aliquota IVA sulle bevande alcoliche è pari al 25%.
In Danimarca, a differenza degli altri paesi scandinavi (Svezia, Norvegia e Finlandia), non è presente il monopolio di stato, e gli alcolici posso essere venduti anche attraverso negozi online.
Molti negozi ed enoteche fisiche hanno infatti un e-commerce per la vendita di bevande alcoliche.
Vedi sezione DAZI E IMPOSTE A CARICO IMPORTATORE NEL PAESE.
Consultare la PAGINA INIZIALE.
Ulteriori dati statistici sul Paese e sul prodotto si trovano ai seguenti link:
ICE Stoccolma / Desk Danimarca
Per ulteriori informazioni è possibile, a titolo gratuito, chiedere supporto al nostro Ufficio estero competente per questo mercato attraverso la seguente procedura:
accedere a AGENZIA ICE - AREA CLIENTI (dove è possibile registrarsi per la prima volta usando la P.IVA aziendale oppure, se già registrati, autenticandosi con le proprie credenziali - in caso di password dimenticata usare l'opzione per il recupero password);
cliccare su GESTIONE RICHIESTE;
cliccare su RICHIESTE SERVIZI;
compilare il modulo di richiesta, seguendo le indicazioni (nella sezione sulla tipologia di richiesta selezionare "Informazioni doganali, fiscali, legali, valutarie" oppure "Informazioni generali di primo orientamento";
inviare la richiesta utilizzando il pulsante in basso nella pagina;
confermare l'invio della richiesta con il pulsante in basso nel riepilogo;
attendere di essere ricontattati dall'Ufficio estero.
Per eventuali necessità è possibile contattare: stoccolma@ice.it e copenaghen@ice.it