Critici
Poloni Guglielmo
Poloni Guglielmo
Critico D'Arte
Guglielmo Poloni
Nasce a Rovato (BS) il 10 novembre 1928, studia all'Istituto Superiore di Giornalismo "Pro Deo" di Roma; all'inizio degli anni cinquanta lavora come cronista al quotidiano "L'Italia" (pagine bresciane), quindi come redattore del settimanale "La Voce del Popolo; dal 1963 al 1990 è direttore responsabile del periodico "Il Cittadino".
Le sue ricerche si orientano però soprattutto, nel settore delle arti figurative con predilezione per la pittura e la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento.
Fonda nel 1974, con i proff. Camillo Boselli e Gaetano Panazza il Centro Culturale ASCA (Alla Scoperta dell'Arte) con sede in Concesio dove vengono catalogate, con la collaborazione di docenti universitari e di studiosi di chiara fama, ben 800 opere inedite di pittura e scultura antica e moderna, in collezioni private bresciane.
Scrive saggi introduttivi alle rassegne "Omaggio alla natura" (Fiori e nature morte nella pittura del Novecento); Scultura contemporanea bresciana; Presenze bresciane nell'arte grafica; Scultura contemoranea lombarda; Paesaggi della valle Trompia nella pittura bresciana fra Ottocento e Novecento; Ambiente, Immagine, Paesaggio, in occasione dell'anno europeo dell'ambiente, nel 1987.
Cura, fra gli altri, i cataloghi delle mostre di Arnaldo Soldini (1972), di Oscar Di Prata (1978), Massimo Zuppelli (1977), Angelo Fiessi (1969). Ha fatto parte del Comitato scientifico della mostra di Arturo Tosi a Iseo nel 1984.
Scrive alcuni racconti e poesie, fra questi: "Una sera d'estate" illustrato da inque acqueforti originali di Remo Brindisi, stampato dalla Grafica Uno di Giorgio Upiglio di Milano.
torna a CRITICI