Pellerino Gabriele & Tarabelli Jari reports
Problem Solving 03: Quanta acqua c'è nella provetta? Realizzazione: 6 Novembre 2010
Ricava il volume, in mL (e in cm³) dell'acqua distillata contenuta nella provetta con un errore massimo del 4%
Metodo utilizzato, in sintesi
Per ricavare il volume dell'acqua nella provetta abbiamo prima pesato la provetta con l'acqua poi la stessa provetta senza acqua e abbiamo sottratto le due misure, sapendo che l'acqua ogni ml pesa 1g.
Procedimento effettivamente seguito: descrizione dettagliata, calcoli e dati
Abbiamo pesato su una bilancia la provetta con la quantità d'acqua a noi assegnata (23,25g Peso Lordo);
Abbiamo pesato la provetta svuotata completamente dall'acqua (che abbiamo travasato in un altro recipiente), (11,73g Peso della Tara);
Abbiamo calcolato la massa d'acqua in grammi e l'abbiamo convertitoa in volume (mL) in g sapendo che ogni ml d'acqua è un g (23,25ml e 11,73ml);
Abbiamo trovato il peso della sola acqua sottraendo i due precedentemente trovati 23,25ml - 11,73ml = 11,52ml
è possibile evitare il continuo ripetere della parola "abbiamo"
Risultato in mL: 23,25 g - 11,73 g = 11,52 g. Volume acqua = 11,52 mL
Quantità effettivamente assegnata:11,59 mL
Calcolo della percentuale di errore: 1,006% (errato il segno, errato il valore). Perché non avete riportato il calcolo? rifarlo correttamente qui sotto
calcolo errore assoluto: 23,25 g - 11,73 g = 11,52 g. Volume acqua = 11,52 mL
Calcolo errore relativo:
Calcolo errore relativo %:
STORICO
Prima bozza. Jari riporta in ritardo la prima stesura del report, il 16 novembre, con errori di calcolo.
Pellerino avrebbe dovuto contribuire, anche perché Jari ha fatto ciò che ha fatto senza avere la disponibilità di internet e si terrà conto di ciò nella SUA valutazione.