In questa indagine sperimentale ogni gruppo riceverà un miscuglio formato da due o tre composti, in ciascuno dei quali c'è un tipo di atomo che produce una colorazione caratteristica della fiamma.
Il compito consiste nel riconoscere i due o tre elementi caratteristici tramite il saggio alla fiamma.
Per le colorazioni sovrapposte si può ricorrere a due strategie:
1. si sfrutta il fatto che i diversi elementi sviluppano la luce più intensa in tempi diversi, e
2. l'osservazione tramite filtro colorato (es. vetrino al blu di cobalto) che blocca la luce di un dato colore e fa passare le altre (es. vetrino al cobalto permette il passaggio dei rosa-viola, ma non della luce giallo-arancio)
Compilare la seguente tabella (caratteristiche per esempio: poco intenso, di breve durata, persistente, ecc.)
Riportare le osservazioni dettagliate
avevamo una polvere completamente bianca (dopo aver pulito il filo di nichel-cromo) abbiamo preso la polvere e abbiamo visto che il colore non era uno solo per fiamma. abbiamo poi registrato i 3 seguenti colori: il rosso scarlatto, il giallo arancio e il rosso carmino. Il rosso carminio lo avete visto scambiandolo con il rosso scarlatto, che a causa di una quantità eccessiva durava più del dovuto. Inoltre, dato che non avete continuato a pulire il filo e rimetterlo sulla fiamma senza riprendere nuovo miscuglio, non avete mai visto il verde del bario che rimane solo e visibile quando gli atri colori sono finiti.
Deduzioni e conclusioni dell'indagine
continuando a prendere la polvere abbiamo visto che questi 3 erano i colori più duraturi tra tutti. quindi abbiamo dedotto che le sostanze che vedevamo eranocontenevano atomi di 3 elementi, e che erano: vedevamo il rosso scarlatto, quindi c'era lo stronzio, vedevamo il giallo-arancio, quindi il sodio e infine vedevamo il rosso carmino, il litio.
Deduzioni giuste, ma fondate su osservazioni poco accurate.
Domande & Risposte
1. A cosa serve il vetrino al cobalto?
serve a distinguere le tonalità di colore della fiamma quando bruciano gli atomi
1° il vetrino al cobalto non fa distinguere ma seleziona, filtra, fa passare solo un dato colore (Quale?)
2° gli atomi non bruciano. Riscrivere una risposta più corretta.
2. Ciò che avete riconosciuto sono elementi o sostanze? qual è la differenza tra queste due cose?
elementi OK, le sostanze sono più elementi Le sostanze non sono mai elementi, ma sono fatte di aggregazioni di atomi dello stesso elemento (sostanza elementare) o di elementi diversi (sostanze composte) che vanno a formare una molecola delle sostanze
3. Il miscuglio assegnato conteneva elementi o sostanze?
sostanze OK
4. Il miscuglio assegnato era:
A) composto
B) omogeneo
C) eterogeneo
D) elementare NO! C!
5. Ciascun colore osservato è formato da una sola luce colorata?
no OK
6. Quanti sono i protoni presenti in ciascuno degli atomi da voi riconosciuti?
stronzio 38 protoni OK
sodio 11 protoni OK
litio 2 3 protoni
7. Perché il colore non si sviluppa immediatamente, appena si mette il filo sulla fiamma?
perchè gli atomi devono avere il tempo di separarsi dalle molecole e passare nel vapore OK
8. Nella prova effettuata sono avvenute reazioni chimiche oltre quella tra metano e ossigeno che alimentava la fiamma?
si, le molecole si sono spaccate e gli atomi hanno bruciato (hanno formato la gocciolina)
1° gli atomi non bruciano mai, ma al massimo si separano, si uniscono, si eccitano e diseccitano. Le reazioni chimiche, come il bruciare, non sono mai fatte dagli atomi, ma dalle sostanze che li contengono.
2° formare la goccia è il segno che è avvenuta una fusione (da solido a liquido) del miscuglio. E la fusione non è una trasformazione chimica, ma fisica. Se ritenete che sia avvenuta una reazione chimica dovete dimostrare o con la logica, o in base a ciò che si osserva, che qualche sostanza si sia trasformata in una nuova sostanza. Rispondere in modo più corretto senza modificare le correzioni e i colori.
hanno solo eseguito subìto la sublimazione, cioè il passaggio dallo stato solido allo stato gassoso. OK
9. Con quale tecnica si potrebbero separare i componenti del miscuglio assegnato per poterli poi analizzare uno alla volta alla fiamma?
con la cristallizzazione OK
10. Perché era conveniente prendere piccolissime quantità di polvere per volta (idealmente un solo cristallino) da mettere alla fiamma?
perchè gli atomi avrebbero avuto più spazio per staccarsi dalle molecole e bruciare No. A parte il fatto che gli atomi non bruciano, la risposta corretta è di tipo pratico, cioè finalizzata a una più facile e sicura risoluzione del problema che avete dovuto risolvere. Inoltre la risposta ha a che fare con la domande 3 e 4 .
allora dobbiamo prendere solo un colore cristallo tra le polveri in modo da essere sicuri di ottenere un solo elemento una sola sostanza che conterrà un solo elemento che emette luce alla fiamma. OK
REPORT
prima bozza del 6 aprile di Simone, tabella colori elementi alla fiamma e tentativo di rispondere alla 4, corretta la n. 5.
Seconda bozza del 6 aprile di Francesco che tenta di rispondere a tutte le altre domande tranne la 6. Corrette le n. 2, 7, 9.
Finire con la n.6 e correggere 1, 3, 4, 8, 10 SENZA MODIFICARE LE CORREZIONI GIA' MESSE.
Terza bozza del 7 e 9 aprile, Francesco sistemate risposte alle domande 6, 8, 10.
Manca da vedere ancora (Ersi, Simone) la n. 4.
IL REPORT NON E' APPROVATO PER DECORRENZA DEI TERMINI. LA RISPOSTA CORRETTA ALLA DOMANDA N. 4 è LA C: I miscugli possono essere eterogenei o omogenei. Il vostro era molto eterogeneo, dato che si potevano separare a mano e prendere cristalli di sostanze diverse, con proprietà diverse. Abbiamo impiegato più di un mese di scuola per studiare i miscugli dove tutte le scuole del regno ci perdono al massimo 30 minuti. Bel risultato!