Dopo aver letto l''attività del 21 Dicembre descrivete l'esperimento di cromatografia effettuato dal vostro gruppo.
1. Cosa avete messo sulla lastrina?
1) Sulla lastrina abbiamo messo un puntino nero segnandolo con la penna.
2. Dove avete messo l'eluente?
2) Abbiamo preso l'eluente e l'abbiamo messo in un becher. OK
3. dove avete messo la lastrina con il campione o con i campioni e cosa succedeva all'eluente a contatto con la lastrina?
3) abbiamo messo la lastrina con la goccia d'inchiostro sul becher e abbiamo visto che la lastrina assorbiva l'eluente fino ad un certo punto. OK
4. Cosa succedeva alla macchia messa sullo strato?
4) Abbiamo visto che la goccia che abbiamo messo nella lastrina ad un certo punto andava verso l'alto, e cambiava il colore. OK
5. I colori si formavano in seguito ad una reazione chimica o ad una semplice separazione?
5)I colori si formavano in seguito ad una semplice separazione. OK
6. Le sostanze colorate si sono formate grazie alla cromatografia o erano già presenti nell'inchiostro?
6) Erano gia presenti nel'inchiostro. OK
7. in una macchia formata da un solo colore, dopo la cromatografia ci sono molecole uguali o diverse?
7) in una macchia formata da un solo colore, dopo la cromatpgrafia ci sono molecole uguali. OK
8. Quali colori sommati assieme davano il nero nella penna da voi analizzata?
8) Ocra, viola e blu. OK
9. qual era la marca della penna da voi usata?
9) la penna usata è la bic OK
Inserite la foto della lastrina dopo la cromatografia (cromatogramma)
10. L'inchiostro nero è una sostanza?
10) si No. Che cosa è invece?
STORICO
Simone ha sistemato le domande facendone abbastanza bene 8 su 10 dopo il test la mattina del 22-dicembre.
Gli altri componenti del gruppo potranno approssimarsi alla sua valutazione se almeno uno di essi sistemerà le due risposte che non vanno bene.
Solo allora il report sarà approvato e comporterà un incremento della valutazione per lo stesso Simone.
30-dic Lorenzo ha aggiunto l'importante osservazione che la macchia non solo saliva verso l'alto, ma anche cambiava di colore, aggiudicandosi così il punteggio del questionario e di approvazione che - in presenza di un grave errore ancora non aggiustato - non può che essere basso. Il punteggio sarà esteso a Ersi e Francesco solo se uno dei due sistemerà la risposta alla domanda 10.