Dopo aver letto l''attività del 21 Dicembre descrivete l'esperimento di cromatografia effettuato dal vostro gruppo.
1. Cosa avete messo sulla lastrina?
1.Sulla lastrina abbiamo messo con una penna di colore nero un piccolo puntino. OK
2. Dove avete messo l'eluente?
2.L'eluente l'abbiamo messo dentro un becher di piccola dimensione. OK
3. dove avete messo la lastrina con il campione o con i campioni e cosa succedeva all'eluente a contatto con la lastrina?
3.Abbiamo messo la lastrina in modo verticale dentro il becher contenente l'eluente, abbiamo visto che la lastrina assorbiva l'eluente fino ad un certo punto. OK
4. Cosa succedeva alla macchia messa sullo strato?
4.Abbiamo visto che la macchia che era messa sullo strato andava sempre più in alto fino a cambiare colore. OK
5. I colori si formavano in seguito ad una reazione chimica o ad una semplice separazione?
5.I colori si formavano in seguito ad una semplice separazione. OK
6. Le sostanze colorate si sono formate grazie alla cromatografia o erano già presenti nell'inchiostro?
6.Le sostanze colorate che si sono formate erano già presenti nell'inchiostro. OK
7. in una macchia formata da un solo colore, dopo la cromatografia ci sono molecole uguali o diverse?
7.Dopo la cromatografia ci sono molecole uguali. OK
8. Quali colori sommati assieme davano il nero nella penna da voi analizzata?
8.Il giallo ed un nero più chiaro e del violetto. OK
9. qual era la marca della penna da voi usata?
9.La penna da noi usata era della BIC. Quale delle due, B o D?
Inserite la foto della lastrina dopo la cromatografia (cromatogramma)
10. L'inchiostro nero è una sostanza?
10. L'inchiostro nero è un miscuglio, dato che era presente un visibile colore giallo sul cromatogramma (assieme ad un leggero violetto) e dato che noi sappiamo che COLORE=SOSTANZA e che quindi quel giallo era un altra sostanza, l'inchiostro nero in sé era un miscuglio. OK
è vero che il colore è una proprietà della sostanza, inseparabile da essa, ma è anche vero che il colore può essere singolo come risultante da più sostanze mescolate (e di più colori sommati) oppure essere un colore singolo perché dato da una singola sostanza, e il nudo occhio umano non è in grado di distinguere tra queste due situazioni. Per cui se avete dedotto che l'inchiostro nero è un miscuglio avete fatto bene, ma dovreste essere meno certi che alla macchia gialla, o a quella violetta, corrisponde una sola sostanza. Anche la risposta alla domanda 7 è probabile, ma non certa.
STORICO
Fatto da Festim al mattino, dopo il test del 22 dicembre e completato al pomeriggio da Domenico, di cui si riconosce l'inconfondibile stile.
Già approvabile con 4,5/5 nelle risposte alle domande (naturalmente Verducci e Moretti, fino a prova contraria, non sanno nulla dell'argomento e si tengono 1)