PS_04 23 novembre 2010
Riconoscere se il miscuglio assegnato è omogeneo o eterogeneo
1. Concetti in campo: tipi di miscugli; come separare i miscugli.
1.1 Vostra definizione di miscuglio:E' costituito da due o più tipi di SOSTANZE, in un rapporto che può variare da caso a caso.
1.2 Vostra definizione di miscuglio omogeneo: ha una composizione uguale in ogni suo punto. E' un miscuglio la cui composizione è omogenea in qualsiasi punto la si osservi.
1.3 Vostra definizione di miscuglio eterogeneo: ha una composizione che non è identica in ogni suo punto.
2. Descrizione del campione (stato fisico, nome del materiale, aspetto). Il corpo era allo stato solido. Era un pezzo di paraffina ed il suo colore era bianco.
3. Procedimento da voi scelto (in una riga). Abbiamo spezzato il solido e l' abbiamo fuso in una provetta messa a scaldare in un becher d' acqua bollente.
4. Resoconto dettagliato delle operazioni fatte e di cosa si è osservato + eventuali foto.
Abbiamo spezzato la paraffina e l' abbiamo messa nella provetta. Abbiamo messo la provetta nel becher con l' acqua bollente. Abbiamo aspettato che la paraffina si sciogliesse. La paraffina si è liquefatta e la sua composizione, nonché il su aspetto, era identico in tutti i punti, somigliava infatti ad un liquido limpido. Possiamo concludere che il nostro miscuglio era omogeneo.
5. Conclusione. Il nostro miscuglio era omogeneo.
STORICO:
Prima bozza: Mogetta 25 nov. Ci sono diversi punti da sistemare (in rosso e blu). Il punteggio sarà maggiore se ciò sarà fatto presto e dagli altri membri del gruppo.
Secondo accesso di Sabbatini: ha modificato le osservazioni in modo da rendere coerenti le conclusioni. La sua valutazione e quella di Mogetta sono leggermente incrementate. Le altre no. Possono aumentare se gli altri membri sistemano le altre parti in rosso che non vanno bene.
PS_05 30-11-2010
Quale % di acqua c'è nella margarina dietetica?
Materiale: Margarina dietetica (specificare il tipo); provetta conica, vaschetta da pesata, provetta conica da centrifuga, becco bunsen e becher con acqua calda, centrifuga, pennarello, acqua, buretta.
Procedimento: spezzare la margarina e farla fondere in una provetta. Aspettare che la margarina si sciolga fonda e si separi dividendosi in due strati ben definiti di acqua e olio. Segnare con un pennarello il livello degli strati e vuotare la provetta. Una volta riempita d' acqua la provetta e misurata la quantità con una buretta, calcolare, in mL, la quantità di acqua e olio presenti nella margarina.
Dati sperimentali:
Quantità acqua: 3,5 mL
Quantità totale: 12.5 mL
Quantità olio: 12.5 - 3.5 = 9 mL (quantità olio)
Eventuale foto
Calcoli e conclusioni. Calcolare, usando la seguente proporzione, la percentuale d' acqua.
Quantità acqua : quantità totale = x : 100
In questo caso: (3.5 x 100) / 12.5 = 28 % (quantità di acqua)
Domande:
1. Quali sono le evidenze per affermare che la margarina da voi usata è un miscuglio?
Abbiamo potuto notare che, una volta fusa, la margarina si è divisa in acqua e olio.
2. Che tipo di miscuglio?
La margarina è un miscuglio eterogeneo.
3. Perché in questi tipi di margarina c'è una quantità di emulsionanti superiore alle margarine normali?
C'è una quantità di emulsionanti superiore poiché bisogna far rimanere uniti (emulsionati) acqua e olio, sostanze che senza emulsionanti non sarebbe possibile far restare unite.
4. Perché la margarina esaminata costa più di tutte le altre nonostante contenga così tanta acqua?
La margarina esaminata costa di più rispetto alle altre sono dietetiche e devono contenere emulsionanti ed altri ingredienti necessari a stabilizzare l' emulsione.
5. Che cosa sono le "fasi"? (vedi definizione: http://it.wikipedia.org/wiki/Fase_(chimica))
Si definisce fase una porzione omogenea di un sistema termodinamico (sia dal punto di vista macroscopico che microscopico
6. La fase oleosa e la fase acquosa sono sostanze pure o miscugli a loro volta?
Sono miscugli, perché uniti all' acqua e all' olio ci sono gli emulsionanti.
STORICO : c'era ed è stato cancellato.
Inizialmente (1-dic) Ersi aveva caricato un documento che io avevo dovuto trasferire nelle diverse sezioni.
Poi Sabbatucci ha aggiunto altre opzioni nella stessa data.
Non ci sono altri cambiamenti successivi (tranne il 10 in orario scolastico)
Approvata con 1 punto che va solo ad Ersi e Francesco e Mogetta, recuperato in extremis per aver inserito qualcosa nelle risposte 4 e 5 il 15 dicembre.