da 7,728 a 8,372.
8,1 - 8,05 = 0,05 mL (errore assoluto)
0,05 : 8,05 = 0,006 (errore relativo)
0,006 · 100 = 0,6% (errore relativo %)
Astolfi Giacomo & Forconi Andrea reports
Problem Solving 03: Quanta acqua c'è nella provetta? Realizzazione: 6 Novembre 2010
Ricava il volume, in mL (e in cm³) dell'acqua distillata contenuta nella provetta con un errore massimo del 4%
Metodo utilizzato, in sintesi
Per poter trovare il volume dell'acqua distillata contenuta nella provetta, ci siamo serviti di una buretta, una provetta e di un pennarello nero.
Descrizione in sintesi della strategia (max una riga):
abbiamo travasato l'acqua da una buretta Segnare il livello sulla provetta, vuotarla, vuota e abbiamo letto leggere sulla buretta quanti Ml mL di acqua abbiamo travasato occorre aggiungere per arrivare al segno.
Procedimento effettivamente seguito: descrizione dettagliata, calcoli e dati
Abbiamo preso il pennarello nero e abbiamo evidenziato sulla provetta il livello dell'acqua. Poi abbiamo svuotato completamente la provetta ed abbamo riempito la buretta con l'acqua distillata; Abbiamo messo la provetta vuota sotto la buretta ed abbiamo abbiamo iniziato a svuotare la buretta con l'apposito rubinetto finchè quest'ultima non è arrivata fino al segno del pennarello della provetta. Successivamente abbiamo calcolato letto sulla scala (non c'è da calcolare) di quanto fosse calato il livello dell'acqua contenuta nella buretta e siamo giunti alla conclusione che il livello dell'acqua fosse calato a trovando 8,1 mL.
Risultato calcolato in mL: 8,1 mL
Quantità effettivamente assegnata: 8,05 mL
Errore massimo effettuabile per eccesso e per difetto:
STORICO: prima stesura Astolfi e Forconi 8 dic. 2010 pomeriggio
secondo accesso 9 nov. a scuola
terza stesura 10 nov. pomeriggio completata strategia.
Approvata
Valutazione complessiva: 9/10 per entrambi (vi manca ancora la capacità di scrivere in sintesi la strategia che si vuole usare o che si è usata).