1) Riscaldare in una capsula o in un crogiolo di porcellana 0,5 g-1 g di una sostanza elementare marroncina (RAME) esattamente pesati
2) Verificare la percentuale di variazione della massa.
Abbiamo già riflettuto sulla risposta data da uno di voi alla seguente domanda:
La massa dovrà aumentare, diminuire o rimanere costante?
Risposta: "se è una sostanza elementare, non deve cambiare" (G.P.)
Descrivere in dettaglio il procedimento e insieme i dati sperimentali
1. abbiamo pesato prima la tara (36,60 g) poi la tara più il peso netto (38,25 g) ottenendo la differenza di peso di 1,65 g di rame
2. abbiamo iniziato a scaldare la sostanza e l'abbiamo vista cambiare colore.
3. quindi abbiamo pesato la sostanza scaldata e raffreddata.
4.abbiamo constatato un aumento di peso (da 38,25 g a 38,45 g)
5.abbiamo quindi calcolato la percentuale di quanto peso è aumentata la sostanza
durante il riscaldamento
Osservazioni: descrivete i cambiamenti osservati
è aumentato di peso durante il riscaldamento ed è cambiato da un colore rosso scuro a un colore nerastro.
0,20g : 1,65 * 100 = 12,12 (12 periodo)
foto prima, durante e dopo il riscaldamento
Conclusione sperimentale: la massa è aumentata del 0,091%
massa di rame = 38,25 g - 36,60 g
incremento di massa = 38,45 g - 38,25 g = +0,20 g,12 (12 periodo)
Interpretazioni tramite questionario
1. come si spiega il cambiamento di colore non reversibile (cioè che rimane uguale anche dopo raffreddamento)?
dicendo che non può essere avvenuto un cambiamento di stato, ma una trasformazione chimica irreversibile, quindi le nuove sostanze non si ritrasformano nelle vecchie. OK
2. Raschiando la superficie del solido si vede che sotto è rimasto qualcosa di marrone. Quante sostanze ci sono dopo il primo riscaldamento?
2: quella nera e quella marrone OK
3. La trasformazione avvenuta è fisica o chimica?
chimica OK
4. Perché?
perché il corpo sottoposto al calore ha effettuato una reazione chimica con l'aria i cui atomi si sono combinati con gli atomi del rame, quindi è cambiata la composizione chimica e di conseguenza anche il colore.
Devi basarti solo su ciò che si è potuto vedere, non sulle deduzioni:
Il colore nero stabile si può spiegare solo con la formazione di una sostanza nuova, che avrà diverse proprietà, tra cui il colore, diverse da quelle della sostanza di partenza.
5. Premessa. Alcuni elementi formano sostanze elementari diverse, con diversi colori. Basta pensare al carbonio che può essere un solido nero (grafite) o un solido incolore (diamante). Ma quando trasformiamo il diamante in grafite, o viceversa, gli atomi rimangono sempre gli stessi, per tipo e per numero: cambia solo la loro disposizione, perciò la massa totale di questi atomi non può cambiare. Se abbiamo un certo numero di mele sul piatto della bilancia, la loro massa non cambierà se le metteremo più vicine o più distanziate tra loro.
Ma nel nostro caso la massa del rame invece è aumentata.
5. Poiché gli atomi di rame non possono essere aumentati di peso né di numero, ciò può essere spiegato solo ammettendo che nel corpo si sono infilati altri atomi dall'unica cosa che poteva esserne a contatto: l'aria. OK
6. Questi altri atomi che hanno fatto aumentare la massa potevano provenire solo dall'aria OK
7. La sostanza nera è una sostanza elementare o composta?
composta OK
8. Composta da quali elementi?
è composta da atomi di rame che si fondono con atomi di ossigeno.
Posso sapere da Giacomo SE, secondo lui, LA FUSIONE DEGLI ATOMI di ossigeno con quelli di rame:
A) serve per spiegare il compattamento della crosta nera (scrivi Sì o No) no
B) serve per dire ciò che accade nella "combinazione" o "unione" (le parole usate a scuola) tra quegli atomi (scrivi Sì o No) si
C) porta alla formazione di un nuovo tipo di atomo (scrivi Sì o No). si
E vorrei anche sapere se la parola FUSIONE TRA I DUE ATOMI potrebbe essere, secondo lui, meglio sostituita con (scegline una sola):
A) appiccicamento
B) avvicinamento
C) compenetrazione
D) mescolamento
E) inclusione
OK. Se Giacomo prendesse atto del fatto che ad ogni elemento chimico corrisponde un atomo, fornirebbe le stesse risposte?
STORICO
prima bozza 11 gen di Astolfi, forconi, frinconi, giustozzi.
seconda bozza di Giacomo e Riccardo: la situazione è peggiorata anziché migliorata. Hanno tolto le mie correzioni, evidentemente senza leggere, e poi hanno peggiorato le risposte che avevano dato prima.
terza bozza: Non è possibile! dopo due bozze e altrettante discussioni in classe, che considerate ancora ciò che è accaduto un mescolamento tra atomi!!!
Quarta bozza: solo giacomo. Manca un chiarimento nell'ultima domanda poi è approvata con il massimo punteggio per lui (meno per gli altri).
Approvata, ma rimane la necessità per tutti i componenti del gruppo, e forse del resto della classe, di riflettere sulle risposte di Giacomo alla domanda 8, e successivi commenti.