FORMULA DELLO IODURO DI ZINCO
In questo esperimento guidato misurerete la quantità di zinco che si combina con 2 grammi di iodio nel formare un composto dei due elementi chiamato ioduro di zinco.
Dalle quantità di iodio e zinco combinati e conoscendo il peso atomico dello iodio (127) e dello zinco (65) potrete ricavare la formula del composto, cioè quanti atomi di iodio si combinano con ciascun atomo di zinco.
La provetta con tappo assegnata contiene 2,0 g di iodio (simbolo I) e 2,0 g di zinco (simbolo Zn), entrambi solidi, allo stato elementare.
Le due sostanze sono in grado di combinarsi in modo abbastanza violento e il calore sviluppato dalla reazione potrebbe causare la fuoriuscita di vapori di iodio prima che esso abbia il tempo di combinarsi completamente.
1. Pertanto dovrete aggiungere una quantità di acqua sufficiente a raffreddare il miscuglio di reazione: circa 10 mL, chiudere subito e bene ed iniziare agitare subito capovolgendo la provetta ripetutamente per diversi minuti.
Lo iodio passerà in soluzione rendendo marrone il liquido. Poi una volta scomparsi i cristalli neri di iodio, inizierà ad attenuarsi il colore bruno, cosa che testimonierà la trasformazione dello iodio.
2. Quando la soluzione sarà divenuta di color giallo molto chiaro si potrà aprire la provetta e trasferire il contenuto in un becher da 100 mL precedentemente pesato 67,54 g, che sarà posto a evaporare su una piastra termica.
3. Lo zinco residuo sarà sciacquato con poca acqua e scolato per due volte, riunendo l'acqua di lavaggio con la soluzione nel becher posta ad evaporare. Fare attenzione che i granelli di zinco rimangano sempre nella provetta.
4. Aggiungere 2 mL di acqua nella provetta una terza volta, quindi tutto lo zinco residuo sarà rovesciato, aiutandosi con qualche colpetto e poca acqua, in un becherino pesato 28,86 g, che sarà asciugato in stufa e poi ripesato 30,29 g. L'eccesso di acqua può essere eliminato con un contagocce e/o usato per recuperare eventuali granelli di zinco rimasti nella provetta.
5. Quando tutta l'acqua del becher sarà evaporata e sarà rimasto un residuo biancastro, si ripeserà il becher 69,90 g con il composto secco ancora tiepido.
Con i dati a disposizione sarà possibile stabilire se con ogni atomo di zinco si saranno combinati uno, due o tre ecc. atomi di iodio e conoscere quindi la formula del composto.
DATI IN INGRESSO DATI IN USCITA
ELABORAZIONE GUIDATA
1. Perché la quantità di zinco è diminuita? La quantità di zinco è diminuita perchè si è combinata con lo iodio. OK
2. Cosa avete osservato quando lo iodio si scioglieva nell'acqua? La soluzione è diventata marrone OK
3. Cosa avete osservato quando lo iodio si combinava con lo zinco? La soluzione passava dal colore marrone al giallo e poi diventava incolore OK
4. Quali sono le quantità di iodio e di zinco che si sono combinate assieme? I 2,0 g di Iodio si sono uniti con i 0,57 g di Zinco OK
5. È più corretto dire che A) lo iodio e lo zinco si sono sciolti separatamente nell'acqua o che B) il composto di iodio e zinco (ioduro di zinco) man mano che si formava si scioglieva in acqua? Secondo me la la frase giusta è la lettera B . Perché? Il marrone dello iodio scompare perchè lo iodio si è combinato con lo zinco OK
6. La massa di iodio e zinco combinati insieme dovrebbe essere uguale a quale altra massa, secondo la legge di conservazione della massa? La massa di iodio e zinco è dovrebbe essere uguale a quella del composto raccolto nel beaker. Quale deviazione percentuale avete riscontrato nella massa di composto ottenuto rispetto alle previsioni? Manca la risposta.
7. La massa di iodio combinato è
A) circa uguale alla massa dello zinco combinato
B) circa il doppio della massa di zinco combinato deselezionato dopo aver corretto in tabella
C) circa il triplo della massa di zinco combinato
D) circa il quadruplo della massa di zinco combinato OK
8. L'atomo di iodio pesa circa il doppio di un atomo di zinco. Quindi,
Se la formula fosse ZnI il peso di iodio complessivo sarebbe circa il doppio al peso dello zinco; OK
Se la formula fosse ZnI2 il peso di iodio complessivo sarebbe circa il doppio corretto quadruplo del peso dello zinco; OK
Se la formula fosse ZnI3 il peso di iodio complessivo sarebbe circa il triplo corretto sestuplo del peso dello zinco; OK
9. Il dato sperimentale della risposta alla domanda 7 + le ipotesi della domanda 8 si incrociano sulla formula ZnI2 OK
10. Il composto ottenuto, ioduro di zinco, contiene ancora (sottolineare le due risposte corrette)
a) la sostanza iodio
b) la sosmetanza zinco
c) gli elenti iodio e zinco combinati OK
d) gli atomi dello iodio e gli atomi dello zinco combinati OK
e) gli atomi dello iodio e dello zinco mescolati
STORICO
De Felice ha iniziato la prima bozza, nella quale la maggior parte delle riposte sono ancora da fare e correggere e anche i calcoli dei dati in uscita sono da controllare, dove indicato.
Ancora De Felice ha corretto (22-febbraio) diversi errori dei dati e del questionario. Se gli altri del gruppo vorranno avere una valutazione positiva dovranno contribuire a completare le parti mancanti in rosso.
Paolucci 24 febbraio sistema risposte 1 e 6.
REPORT APPROVATO