Dopo aver letto l''attività del 21 Dicembre descrivete l'esperimento di cromatografia effettuato dal vostro gruppo.
1. Cosa avete messo sulla lastrina? Sulla lastrina è stato fatto un punto con una penna a circa un centimetro dal lato corto della lastrina cromatografica.OK
2. Dove avete messo l'eluente? Un sottile strato di eluente è stato messo in un becher.OK
3. Dove avete messo la lastrina con il campione o con i campioni e cosa succedeva all'eluente a contatto con la lastrina? La lastrina cromatografica con il campione è stata immersa verticalmente nel becher con l'eluente, successivamente l'eluente è stato assorbito lentamente dalla piastrina cromatografica. OK
4. Cosa succedeva alla macchia messa sullo strato? La macchia ha cominciato a separarsi in più colori. OK
5. I colori si formavano in seguito ad una reazione chimica o ad una semplice separazione? I colori si formavano in seguito ad una semplice separazione.OK
6. Le sostanze colorate si sono formate grazie alla cromatografia o erano già presenti nell'inchiostro? Erano già presenti nell' inchiostro, perché come ci ha spiegato il professor Corona il colore nero non esiste, ovvero, si è formato dall'insieme di più colori.OK
7. In una macchia formata da un solo colore, dopo la cromatografia ci sono molecole uguali o diverse? Restano uguali. sono uguali, non restano uguali. Prima della separazione una macchia contiene sostanze diverse, quindi molecole diverse. Dopo la separazione, se questa è stata completa, nella macchia ci sono solo le molecole uguali di una sola sostanza.
8. Quali colori sommati assieme davano il nero nella penna da voi analizzata? I colori anche si distinguevano poco perché erano molto sfumati tra di loro, si notavano i tre colori base: il giallo, il rosso e il blu. OK
Qual era la marca della penna da voi usata? Era una penna a scatto. La A o la D?
Inserite la foto della lastrina dopo la cromatografia (cromatogramma)
10. L'inchiostro nero è una sostanza? No è un miscuglio. OK
STORICO
Ha fatto tutto Leonardo dopo il test del 22 dicembre.
Gli altri potrebbero recuperare crediti mettendo la foto della lastrina e sistemando la domanda 9.
Così si approva il contributo di Leonardo con il massimo e 4,5 punti di domande su 5.