PS_04 23 novembre 2010
Riconoscere se il miscuglio assegnato è omogeneo o eterogeneo
1. Concetti in campo: centrifuga su cosa si basa la separazione per centrifugazione?
1.1 Vostra definizione di miscuglio : un miscuglio è costituito da due o più tipi di atomi o molecole mescolati tra loro in un rapporto che può variare da caso a caso. Ad esempio l'aria è un miscuglio di gas in cui il solvente è l'azoto e l'ossigeno e i gas restanti sono il soluto.
1.2 Vostra definizione di miscuglio omogeneo: E' un miscuglio che ha una composizione identica in ogni suo punto, ad esempio l'acqua salata.
1.3 Vostra definizione di miscuglio eterogeneo: E' un miscuglio che ha una composizione che non è identica in ogni suo punto, ad esempio acqua e olio.
Sarebbe meglio trovare delle definizioni meno astratte, basate su qualcosa di operativo, in modo da non dover parlare di cose poco concrete come "stessa composizione (che non possiamo vedere)" o "in ogni punto", che è relativo perché non si precisa quanto devono essere piccoli questi punti.
2. Descrizione del campione (stato fisico, nome del materiale, aspetto):
Il nostro gruppo aveva ricevuto una provetta contenente acqua e calce.
Inizialmente non riuscivamo bene a capire cos'era perchè si vedeva solo un liquido grigiastro.
3. Procedimento da voi scelto (in una riga) :
Abbiamo preso una provetta contenente acqua e calce, l'abbiamo messa nella centrifuga per diversi minuti e una volta finito abbiamo notato che la calce si era depositata sul fondo della provetta.
Grazie a questo procedimento, abbiamo dedotto che avevamo un miscuglio eterogeneo.
4. Resoconto dettagliato delle operazioni fatte e di cosa si è osservato + eventuali foto?
Non abbiamo svolto nulla di particolare, abbiamo semplicemente messo la provetta contenente l'acqua e calce nella centrifuga per diversi minuti e quando siamo andati a riprenderla abbiamo visto che la calce si è depositata sul fondo della provetta e quindi il nostro era un miscuglio eterogeneo.
5. Conclusione: La nostra provetta conteneva acqua e calce che è un miscuglio eterogeneo.
STORICO:
modifiche di Paolucci 26 e principali di Ciccotti 26
Potreste migliorare le definizioni e il punteggio di valutazione, specie se è Frinconi a farlo.
PS_05 30-11-10
Quale % di acqua c'è nella margarina dietetica?
Materiale: Margarina dietetica (Naturalmente vegetale), provetta conica da centrifuga, bunsen, beker, acqua, centrifuga, pennarello, acqua, buretta, spatola, treppiede.
Procedimento:Inizialmente abbiamo acceso il bunsen e l'abbiamo messo sotto un treppiede, mentre sopra di esso abbiamo messo un beker contenente acqua per farla bollire. Mentre aspettavamo che l'acqua bollisse, abbiamo messo con una spatola un pò di margarina all'interno di una provetta conica adatta per poterla mettere nella centrifuga. Appena l'acqua ha iniziato a bollire, abbiamo immerso in essa la provetta contenente la margarina e abbiamo visto che dopo diversi minuti, all'interno della provetta essa si era fusa e si erano creati due strati: sul fondo della provetta c'era dell'acqua mentre sopra di essa c'era un'altro strato di grasso color giallo. Appena visto ciò, abbiamo inserito la provetta contenente la margarina sciolta nella centrifuga. Dopo alcuni minuti abbiamo ripreso il tutto e abbiamo visto che gli strati formati in precedenza erano molto più chiari si poteva perfettamente vedere la quantità presente di acqua e la quantità di grasso presenti nella provetta. Dopo aver segnato i due livelli con un pennarello sulla provetta , abbiamo riempito una buretta con dell'acqua distillata e poi da essa l'abbiamo travasata una piccola parte nella provetta contenente la margarina sciolta. Abbiamo potuto notare che la quantità di acqua formatasi nella provetta era di 2,8 ml mentre la quantità di grasso era di 5,1 ml. Il nostro obiettivo era quello di calcolare la percentuale di acqua presente nella margarina, perciò abbiamo diviso 2,8 ml per 7,9 ml moltiplicando poi per 100 ed abbiamo ottenuto la percentuale dell'acqua presente in essa che è 35,44 %.
Dati sperimentali
Grasso = 5,1 ml
Acqua = 2,8 ml
Grasso + acqua = 7,9 ml
foto
Appena estratta dal bagno maria Dopo centrifugazione
Calcoli e conclusioni:
2,8 ml : 7,9ml = 0,3544 m
0,35 x 100 = 35,44%
Domande:
1. Quali sono le evidenze per affermare che la margarina da voi usata è un miscuglio? Possiamo capire che la margarina è un miscuglio per il fatto che quando l'abbiamo fusa abbiamo visto all'interno della provetta la formazione di grasso e acqua, quindi è costituita da altre varie sostanze.
2. Che tipo di miscuglio? La margarina è un miscuglio eterogeneo.
3. Perché in questi tipi di margarina c'è una quantità di emulsionanti superiore alle margarine normali? Gli emulsionanti sono una sostanzae in grado di stabilizzare una emulsione, agendo da stabilizzanti.
4. Perché la margarina esaminata costa più di tutte le altre nonostante contenga così tanta acqua? Costa di più perché è un tipo di margarina particolarticolare, ovvero vegetale. No la spiegazione è una conseguenza della domanda precedente: il fatto che solo in questo tipo di margarine occorre aggiungere percentuali rilevanti di emulsionanti le rende più costose.
5. Che cosa sono le "fasi"? (vedi definizione: http://it.wikipedia.org/wiki/Fase_(chimica))Si definisce fase una porzione omogenea di un sistema termodinamico (Un sistema termodinamico è una porzione di spazio materiale, separata dal resto dell'universo termodinamico mediante una superficie di controllo (o confine) reale o immaginaria, rigida o deformabile)
6. La fase oleosa e la fase acquosa sono sostanze pure o miscugli a loro volta? Sono a loro volta miscugli: infatti nella fase acquosa c'è sciolto, ad esempio, il sale, mentre nella fase oleosa ci sono sciolti i coloranti gialli che fanno somigliare la margarina al burro, e molti altri ingredienti.
STORICO
1 dicembre Stefani, prima, Ciccotti poi: sistemata relazione, foto domande 1 e 5 e altre da rivedere.
2 dicembre Ciccotti, provato a sistemare altre domande, messa altra foto
3- dicembre Ciccotti sistema domande 1 e 6. Manca solo n.4 all'approvazione. Dovrebbero entrarci Paolucci e Giori
14-dicembre approvata senza nessun accesso con 2 punti solo per ciccotti e 1 punto per gli altri.