PS_04 23 novembre 2010
Riconoscere se il miscuglio assegnato è omogeneo o eterogeneo
1. Concetti in campo: miscugli, tipi di miscugli, come separae i miscugli eterogenei, centrifugazione
1.1 Vostra definizione di miscuglio: è una mescolanza di due o più sostanze
1.2 Vostra definizione di miscuglio omogeneo: è un miscuglio che ha una composizione identica in ogni suo punto
1.3 Vostra definizione di miscuglio eterogeneo: è un miscuglio che ha una composizione diversa, non identica in ogni suo punto
La composizione è una cosa che l'occhio non è in grado di vedere. Perché nei punti 1.2 e 1.3 non mettete dei criteri operativi (pratici) per riconoscere se il miscuglio è omogeneo o eterogeneo? Simili a quelli da voi usati in questo esperimento?
2. Descrizione del campione (stato fisico, nome del materiale, aspetto): nella nostra provetta c'è un miscuglio si ACQUA perPERMANGANATO che ha un colore viola scuro ed è semitrasparente
3. Procedimento da voi scelto (in una riga): noi abbiamo scelto la procedura della centrifugazione del miscuglio liquefatto per fusione per vedere se i gli eventuali residui solidi di depositino sul fondo
4. Resoconto dettagliato delle operazioni fatte e di cosa si è osservato + eventuali foto: abbiamo preso una provetta a fondo conico, in cui abbiamo travasato il nostro miscuglio, per poi metterla nella centrifuga per vedere se i residui solidi presenti nel miscuglio si depositino sul fondo
Dovete descrivere ciò che avete visto, in modo che la conclusione si poggi su tali osservazioni.
5. Conclusione: dopo aver centrifugato il nostro miscuglio abbiamo capito che il nostro e un miscuglio OMOGENEO
STORICO
Prima bozza Riccardo 30-11 completare con osservazioni per avere approvazione e - se possibile - mettere definizioni operative di miscugli omo-eterogenei e foto.
PS_05 30-11-2010
Quale % di acqua c'è nella margarina dietetica?
Materiale: Margarina dietetica (specificare il tipo); provetta conica, vaschetta da pesata, provetta conica da centrifuga, becco bunsen e becher con acqua calda, centrifuga, pennarello, acqua, buretta.
Procedimento:
Abbiamo preso un po' di margarina naturale e l'abbiamo messa dentro una provetta a fondo conico con una spatola e l'abbiamo immerso dentro un becher pieno d'acqua e riscaldato con il bunsen. Non appena l'acqua ha iniziato a bollire la margarina contenuta nella provetta ha iniziato a squagliarsi e diventando di colore giallo intenso, dopo un paio di minuti abbiamo notato la divisione tra acqua e l'olio. In seguito abbiamo fatto un segno con il pennarello fino a dove arrivava l'acqua e l'olio, poi abbiamo versato la margarina nel lavandino finché era ancora liquido in modo tale da non doverla lavare a fondo, poi abbiamo riempito una buretta con dell'acqua per poi farla sgocciolare dentro la provetta fino ai segni fatti precedentemente.
Dati sperimentali:
Volume totale :4,8 mL
Volume acqua :1,4 mL
Volume olio:3,4 mL
Eventuale foto
Calcoli e conclusioni
1,4 :4,8 = x : 100
x = (1,4 x 100 ) : 4,8
x = 29 % (acqua)
3,4 : 4,8 = x : 100
x = (3,4 x 100) : 4,8
x = 71 % (olio)
Dovete rifare il calcolo della percentuale dal RAPPORTO TRA LA PARTE E IL TUTTO. Esempio: qual è la percentuale di sconto di 5 euro su 40 euro? rapporto = 5:40 = 0,125; poi faccio x 100 per trovare in percentuale: 12,5%.
Siamo arrivati alla conclusione che la margarina naturale ha il 29% di acqua.
Domande:
1. Quali sono le evidenze per affermare che la margarina da voi usata è un miscuglio?
Nella scatola della margarina sono scritti gli ingredienti che la compongono e ciò fa capire che è un miscuglio, lo abbiamo poi verificato quando la margarina, una volta fusa, è stata messa nella centrifuga dove si è separata in più strati.
2. Che tipo di miscuglio?
E' un miscuglio eterogeneo perché si è separata in più strati quando l'abbiamo prelevata dalla centrifuga.
3. Perché in questi tipi di margarina c'è una quantità di emulsionanti superiore alle margarine normali?
Per migliorare la qualità e la bagnabilità. No. Perché data l'elevata percentuale di acqua, che non si scioglie nell'olio, se non ci fossero gli emulsionanti la margarina si dividerebbe in due parti come è avvenuto nella vostra provetta.
4. Perché la margarina esaminata costa più di tutte le altre nonostante contenga così tanta acqua?
Perché a differenza delle altre margarine gli ingredienti sono maggiori o ce ne sono in più: specialmente gli emulsionanti.
5. Che cosa sono le "fasi"? (vedi definizione: http://it.wikipedia.org/wiki/Fase_(chimica))
Si definisce fase una porzione omogenea di un sistema termodinamico (sia dal punto di vista macroscopico che microscopico). Un sistema omogeneo è detto quindi monofasico, mentre un sistema eterogeneo è detto polifasico.
6. La fase oleosa e la fase acquosa sono sostanze pure o miscugli a loro volta (vedete qui le etichette)?
Sono miscugli.
STORICO:
2 dic. Inserite due risposte (corrette) da Benedetti, ma manca tutto il resto è stato allegato come file odt da Gonzales il 2 dicembre e copiato qui da me (e poi rimosso). La prossima volta Ivan dovrà scrivere direttamente in questa pagina cliccando su Modifica Pagina in alto e poi su Salva una volta finito.
3-dic. Riccardo ha provato a sistemare le domande 3 e 4. Le n. 3, 5, 6 devono essere ancora sistemate (per esempio da Alessandro?)
13-dic Alessandro ha sistemato la risposta 5, ma nessuno è stato in grado di rifare il calcolo della percentuale di acqua correttamente.
Approvato con 1.5 su 3