Frinconi Francesco & Giustozzi Riccardo reports
Problem Solving 03: Quanta acqua c'è nella provetta? Realizzazione: 6 Novembre 2010
Ricava il volume, in mL (e in cm³) dell'acqua distillata contenuta nella provetta con un errore massimo del 4%
Metodo utilizzato, in sintesi:
provetta (n. 7) contenente il liquido meno la provetta senza il liquido = peso dell'acqua in grammi (1g = 1mL)
Procedimento effettivamente seguito: descrizione dettagliata, calcoli e dati
Materiale:acqua distillata,provette bunsen e una bilancia
Procedimento: presa la provetta con l'acqua distillata dentro, la pesiamo e segniamo il risultato che è di 12,66 g. Travasiamo l'acqua da una provetta all'altra facendo attenzione che sempre una piccola quantità rimarrà nella provetta. Con l'aiuto del bunsen evaporiamo l'acqua presente nella provetta e la ripesiamo. Il risultato è di 11.64 g. Facendo la sottrazione troviamo la quantità di liquido presente nella provetta.
12,66mL - 11,64 mL = 1,02 mL (risultato esatto 1,00 mL, quindi la possibilità di un peso sbagliato o nella provetta contente il liquido o nella provetta senza liquido)
Risultato in mL: 1,02 mL
Quantità effettivamente assegnata: 1,00 mL
Calcolo della percentuale di errore:
1,02-1,00=0,02mL (errore assoluto)
0,02:1,00=0,02 (errore relativo)
0,02x100=2% (errore relativo %)
STORICO:
10 novembre primo accesso (quasi completato)
11 novembre completato e approvato