In questa indagine sperimentale ogni gruppo riceverà un miscuglio formato da due o tre composti, in ciascuno dei quali c'è un tipo di atomo che produce una colorazione caratteristica della fiamma.
Il compito consiste nel riconoscere i due o tre elementi caratteristici tramite il saggio alla fiamma.
Per le colorazioni sovrapposte si può ricorrere a due strategie:
1. si sfrutta il fatto che i diversi elementi sviluppano la luce più intensa in tempi diversi, e
2. l'osservazione tramite filtro colorato (es. vetrino al blu di cobalto) che blocca la luce di un dato colore e fa passare le altre (es. vetrino al cobalto permette il passaggio dei rosa-viola, ma non della luce giallo-arancio)
Compilare la seguente tabella (caratteristiche per esempio: poco intenso, di breve durata, persistente, ecc.)
Riportare le osservazioni dettagliate
Con i Fili in nichel-cromo abbiamo preso le polveri che ci sono state assegnate non completamente mescolate, per cui le abbiamo potute messemettere sulla fiamma del Bunsen una alla volta --> Abbiamo osservato colori diversi a seconda del tipo di polvere che mettevamo sul fuoco. Abbiamo visto che ogni volta che mettevamo il filo sulla fiamma non si vedeva un colore solo, ma alla fine solo uno resisteva. Abbiamo distinto tra quelli che persistevano i colori verde a sprazzi, un verde continuo e un giallo arancio.
Deduzioni e conclusioni dell'indagine
ogni colore appartiene ad un solo tipo di atomo. noi nella fiamma abbiamo riconosciuto il colore verde a sprazzi e un color rosso carminio persistente, colori caratteristici del rame e del litio. preso da un'altra parte del piattino abbiamo visto che la fiamma diventava di un color giallo arancione, quindi la terza sostanza era sicuramente sodio. (errori: bario che va sostituito con il litio).
Se aveste visto il rosso carminio non avreste escluso il litio.
Il verde persistente, invece, era dovuto all'eccesso di sale di rame messo sul filo
Domande & Risposte
1. A cosa serve il vetrino al cobalto?
Il vetrino color cobalto riesce a far passare solo determinati colori della luce (blu e viola) e con il vetrino è possibile riconoscere le sostanze gli atomi che, come il potassio, emettono quel determinato colore viola anche se esso è coperto da un altro colore più intenso. OK
2. Ciò che avete riconosciuto sono elementi o sostanze? qual è la differenza tra queste due cose?
Sono elementi, la differenza tra queste due è che le sostanze sono più elementi uniti. (es. CO2 2 elementi: C ed O). OK
3. Il miscuglio assegnato conteneva elementi o sostanze?
sostanze OK
4. Il miscuglio assegnato era:
A) composto
B) omogeneo
C) eterogeneo OK
D) elementare
5. Ciascun colore osservato è formato da una sola luce colorata?
no. OK
6. Quanti sono i protoni presenti in ciascuno degli atomi da voi riconosciuti?
Litio (Li) numero protoni 3
Rame (Cu) numero protoni 29
Sodio (Na) numero protoni 11
OK!!!
7. Perché il colore non si sviluppa immediatamente, appena si mette il filo sulla fiamma?
Il colore non si sviluppa immediatamente perchè bisogna dar tempo agli atomi di eseguire la sublimazione ( si scinde, forma la gocciolina, passa dallo stato solido a quello gassoso, sale, si diseccita e emette la luce)
OK!!!!!!!
8. Nella prova effettuata sono avvenute reazioni chimiche oltre quella tra metano e ossigeno che alimentava la fiamma?
si, la scissione delle molecole che poi originavano il colore. OK
9. Con quale tecnica si potrebbero separare i componenti del miscuglio assegnato per poterli poi analizzare uno alla volta alla fiamma?
La cristallizzazione. OK
10. Perché era conveniente prendere piccolissime quantità di polvere per volta (idealmente un solo cristallino) da mettere alla fiamma?
in modo di essere sicuri di prendere solo un elemento una sostanza alla volta (ciò che abbiamo fatto) OK
REPORT
Prima bozza 06-aprile, 2 accessi di Amaolo, due di Astolfi, uno di Giustozzi e uno di Forconi
Seconda bozza 07-aprile, 3 accessi di Forconi
Sistemare osservazioni e deduzioni; risposte 1, 9.
Terza bozza Astolfi - Forconi, 07-aprile. Osservazioni e deduzioni, 1, 4, 9, 10.
Quarta bozza Forconi - Giustozzi 8 aprile ancora ritocchi a osservazioni e deduzioni.
APPROVATA