In questa indagine sperimentale ogni gruppo riceverà un miscuglio formato da due o tre composti, in ciascuno dei quali c'è un tipo di atomo che produce una colorazione caratteristica della fiamma.
Il compito consiste nel riconoscere i due o tre elementi caratteristici tramite il saggio alla fiamma.
Per le colorazioni sovrapposte si può ricorrere a due strategie:
1. si sfrutta il fatto che i diversi elementi sviluppano la luce più intensa in tempi diversi, e
2. l'osservazione tramite filtro colorato (es. vetrino al blu di cobalto) che blocca la luce di un dato colore e fa passare le altre (es. vetrino al cobalto permette il passaggio dei rosa-viola, ma non della luce giallo-arancio)
Compilare la seguente tabella (caratteristiche per esempio: poco intenso, di breve durata, persistente, ecc.)
Riportare le osservazioni dettagliate
Abbiamo visto che ogni volta che immergevamo il filo di nichel cromo nell' HCl e lo passavamo sulla polvere assegnata, il colore iniziale era verde smeraldo con delle sfumature azzure e poi si schiariva diventando verde pisello. OK
Deduzioni e conclusioni dell'indagine
Abbiamo dedotto che le nostre sostanze erano due, cioè il bario (Verde pisello) e il rame (Verde smeraldo). OK
Domande & Risposte
1. A cosa serve il vetrino al cobalto?
L'osservazione tramite il vetrino di cobalto blocca la luce di un dato colore (gialli e verdi) (gialli e verdi) e fa passare le altre (viola) (viola) OK
2. Ciò che avete riconosciuto sono elementi o sostanze? qual è la differenza tra queste due cose?
Sono elementi. La differenza è che le sostanze sono combinazioni di elementi. OK
3. Il miscuglio assegnato conteneva elementi o sostanze? Nel miscuglio erano presenti due sostanze,
Il miscuglio conteneva composte dai due elementi:rame e bario OK
4. Il miscuglio assegnato era:
A) composto
B) omogeneo
C) eterogeneo OK
D) elementare
5. Ciascun colore osservato è formato da una sola luce colorata?
No, da più luci colorate. L'occhio vede una singola riga dello spettro? si. No l'occhio vede un unico colore che però è il risultante delle singole righe dello spettro emesse dalla luce colorata, per distinguere le singole righe si usa lo spettroscopio o un prisma. OK
6. Quanti sono i protoni presenti in ciascuno degli atomi da voi riconosciuti?
rame= 29
cloro= 17
bario= 56
OK
7. Perché il colore non si sviluppa immediatamente, appena si mette il filo sulla fiamma?
Perchè prima gli elementi si devono sublimare. OK
8. Nella prova effettuata sono avvenute reazioni chimiche oltre quella tra metano e ossigeno che alimentava la fiamma?
Si, quando mettevamo il filo di nichel cromo sulla fiamma con attaccati i granelli delle varie sostanze.
E quali sarebbero i reagenti e i prodotti di tale reazione chimica? la sublimazione. I reagenti sono le sostanze nel vetrino, mentre i prodotti sono le goccioline ottenute dalla sublimazione e i colori ottenuti dalla diseccitazione degli elettroni.
La sublimazione è una trasformazione fisica; i colori non sono sostanze, le goccioline sono sali fusi e risolidificati senza aver subito alcuna trasformazione chimica. Non c'era nessuna reazione chimica, a meno di non considerare la scissione del composto in atomi.
9. Con quale tecnica si potrebbero separare i componenti del miscuglio assegnato per poterli poi analizzare uno alla volta alla fiamma?
vedendo il colore che fa alla fiamma ogni singolo ''pezzo'' del piattino. Prendere un cristallino alla volta, non è una tecnica di separazione.
allora con la cristallizzazione OK
10. Perché era conveniente prendere piccolissime quantità di polvere per volta (idealmente un solo cristallino) da mettere alla fiamma?
Per riuscire a dedurre meglio il tipo di sostanza facendo quello che avete scritto in 9, cioè vedendone solo una per volta. OK
REPORT
Ciccotti prima bozza 6 aprile: tabella, osservazioni e deduzioni corrette + risposte corrette 1, 2, 7, 10, errata n.3, da rivedere la 4, 5, 8, 9
Bozza n. 2 6 aprile Compagnucci risposte 8 e 9 (non corrette), forse corretta la 4, ma è tornata come prima.
Fare la 6 e rivedere 1, 4, 5, 8, 9.
Bozza n. 3 Ciccotti e Compagnucci 7 aprile: risposte 4, 6, 8, 9 con nuovi errori
Bozza n. 4 stessi due, 9 apr. 2 foto + R 5, 6, 9 accettabili
Approvata Bozza n. 5 Gabriele completa n. 3, 5, 6, 8 (ancora errata).