Data pubblicazione: Feb 28, 2012 8:17:9 AM
Al gruppo sono assegnate tre soluzioni di tre sali di cui si conoscono soltanto i nomi.
Una volta verificate e descritte dettagliatamente le eventuali reazioni tra coppie di questi sali, scriverne le equazioni bilanciate e dire a quali/e sostanze/a sono dovute le evidenze osservate.
Cosa sono le reazioni di doppio scambio
Quando si mescolano soluzioni di due composti AB e CD, formati da ioni positivi e negativi (A+B- + C+D-), vengono a trovarsi vicine nuove combinazioni di ioni: A+ con D- e C+ con B-.
Può accadere che il composto AD o Il composto CB, contrariamente ad AB e CD, sia insolubile in acqua.
Se ciò si verifica il composto insolubile smetterà di stare in soluzione, formerà un solido che renderà opaco il liquido, e avremo un precipitato: A+B-(aq) + C+D-(aq) => A+D-(s) + C+B-(aq) (nel caso AD sia insolubile).
Come si vede, gli ioni B-(aq) e D-(aq) non si trasformano nella reazione, per cui possiamo considerli "ioni spettatori". Togliendoli rimane l'equazione "netta": A+(aq) + D-(aq) => A+D-(s) .
Esistono anche alcune reazioni di doppio scambio in cui i due ioni essendo uno acido e uno basico, reagiscono tra loro formando nuove specie riconoscibili (invece di formare precipitati):
1) NH4+ + OH- => NH3(g) + H2O 2) CO32- + 2H+ => CO2(g) + H2O.
L'ammoniaca nella reazione 1) prodotta sarà riconosciuta dall'odore, mentre l'anidride carbonica della reazione 2) si riconoscerà dall'effervescenza.
Le sottostanti tabelle permettono di prevedere se una combinazione di ioni darà una sostanza insolubile e quindi un precipitato.