1) Riscaldare in una capsula o in un crogiolo di porcellana 0,5 g-1 g di una sostanza elementare marroncina (RAME) esattamente pesati
2) Verificare la percentuale di variazione della massa.
Abbiamo già riflettuto sulla risposta data da uno di voi alla seguente domanda:
La massa dovrà aumentare, diminuire o rimanere costante?
Risposta: "se è una sostanza elementare, non deve cambiare" (G.P.)
Descrivere in dettaglio il procedimento e insieme i dati sperimentali
1.Abbiamo pesato prima la capsula di porcellana (39.04 g) e abbiamo messo al suo interno 0.53 g di rame in polvere ottenendo in totale un peso di 39.57 g.
2.Abbiamo messo a riscaldare la capsula con il rame al suo interno.
3.Appena raffreddata abbiamo pesato di nuovo la capsula. Manca il dato sperimentale della pesata finale
Osservazioni: descrivete i cambiamenti osservati anche nell'aspetto
e mettete qui le evenutali foto.
Abbiamo notato un cambiamento radicale del colore della sostanza, passato da rosso bordeaux a nero.
Conclusione sperimentale: la massa è aumentata del 5.35 %
Massa rame pesato 0.53 g
Massa rame scaldato 0.56 g
calcoli:
(0.53 ...... correggere / 0.56) * 100 = 5.35 ( percentuale di aumento della massa)
Interpretazioni tramite questionario
1. come si spiega il cambiamento di colore non reversibile (cioè che rimane uguale anche dopo raffreddamento)?
Si è verificata una trasformazione chimica, per cui si è formata una nuova sostanza che ha diverse proprietà, tra queste, un diverso colore. OK
2. Raschiando la superficie del solido si vede che sotto è rimasto qualcosa di marrone. Quante sostanze ci sono dopo il primo riscaldamento?
Ci sono due sostanze, il rame e il rame ossidato. OK
si è formata una nuova sostanza composta da rame e ossigeno.
3. La trasformazione avvenuta è fisica o chimica?
E' avvenuta una reazione chimica. OK
4. Perché?
La reazione è avvenuta perché il rame ha reagito con l' aria. Più precisamente gli atomi di rame si sono combinati con quelli di ossigeno presenti nell'aria. Combinandosi insieme gli atomi più in superficie hanno reagito mentre quelli più in profondità, non essendo a diretto contatto con l' ossigeno, non hanno potuto reagire e sono rimasti atomi di rame. OK
Gli atomi di rame si sono combinanti con quelli dell'aria
5. Premessa. Alcuni elementi formano sostanze elementari diverse, con diversi colori. Basta pensare al carbonio che può essere un solido nero (grafite) o un solido incolore (diamante). Ma quando trasformiamo il diamante in grafite, o viceversa, gli atomi rimangono sempre gli stessi, per tipo e per numero: cambia solo la loro disposizione, perciò la massa totale di questi atomi non può cambiare. Se abbiamo un certo numero di mele sul piatto della bilancia, la loro massa non cambierà se le metteremo più vicine o più distanziate tra loro.
Ma nel nostro caso la massa del rame invece è aumentata.
6. Poiché gli atomi di rame non possono essere aumentati di peso né di numero, ciò può essere spiegato solo ammettendo che...
gli atomi di ossigeno presenti nell' aria si sono "aggiunti" a quelli del rame facendo aumentare di conseguenza peso e massa della sostanza. OK
7. Questi altri atomi che hanno fatto aumentare la massa potevano provenire solo da.............
dall' aria. OK
8. La sostanza nera è una sostanza elementare o composta?
E' una sostanza composta da rame ed ossigeno. OK
Ossido di rame OK
STORICO
Prima bozza 14-gen; Francesco ha fatto un discreto lavoro che gli altri devono finire completando le parti in rosso.
Approvata la bozza aggiustata da Lorenzo il 17-gen.
Nessun incremento per Ersi e Martelli, che rimangono ad 1.