In questa indagine sperimentale ogni gruppo riceverà un miscuglio formato da due o tre composti, in ciascuno dei quali c'è un tipo di atomo che produce una colorazione caratteristica della fiamma.
Il compito consiste nel riconoscere i due o tre elementi caratteristici tramite il saggio alla fiamma.
Per le colorazioni sovrapposte si può ricorrere a due strategie:
1. si sfrutta il fatto che i diversi elementi sviluppano la luce più intensa in tempi diversi, e
2. l'osservazione tramite filtro colorato (es. vetrino al blu di cobalto) che blocca la luce di un dato colore e fa passare le altre (es. vetrino al cobalto permette il passaggio dei rosa-viola, ma non della luce giallo-arancio)
Compilare la seguente tabella (caratteristiche per esempio: poco intenso, di breve durata, persistente, ecc.)
Riportare le osservazioni dettagliate
Dopo aver ricevuto il nostro miscuglio, e dopo aver pulito bene il filo di nichel e cromo, abbiamo posto su fiamma ciò che avevamo, notando un colore rosso porpora che dava iniziali "sprazzi" di colore rosso, dalla lunga durata.
Deduzioni e conclusioni dell'indagine
Dall'osservazione del colore abbiamo capito che nel nostro miscuglio c'erano del Litio (porpora + lunga durata) e dello Stronzio (sprazzi iniziali)
In realtà lo scarlatto non si vedeva per cui avete dedotto lo stronzio soprattutto in base al fatto che dovevate avere almeno due tipi di atomi riconoscibili alla fiamma.
Domande & Risposte
1. A cosa serve il vetrino al cobalto?
1. Il vetrino al cobalto è particolare perché è in grado di far passare solo la luce color rosa, viola o blu, in questo modo è possibile riconoscere se tra le sostanze che vengono a contatto con la fiamma ce ne sono alcune che emettono color viola e blu come il potassio. OK
2. Ciò che avete riconosciuto sono elementi o sostanze? qual è la differenza tra queste due cose?
Ciò che abbiamo riconosciuto sono elementi. La differenza tra sostanza ed elemento, consiste nel fatto che una sostanza può contenere anche più di un elemento. OK
3. Il miscuglio assegnato conteneva elementi o sostanze?
3. Il miscuglio assegnatoci conteneva sostanze. OK Qualunque cosa contiene atomi, dunque elementi. Ma quel miscuglio è stato preparato mettendo assieme delle sostanze. Ciò che può essere manipolato concretamente sono materiali: miscugli, sostanze (elementari o composte). Queste cose solo possono essere prese, pesate, assegnate ecc. Gli elementi sono concetti astratti che dicono qualcosa sulla composizione degli atomi, sulla loro posizione nella tavola periodica, sulla composizione delle sostanze, sulla possibilità di ricavare determinate sostanze a partire da altre o meno. Invece Atomi, isotopi, nuclidi, sostanze, miscugli, materiali, si riferiscono direttamente a "cose concrete". vedere cmap
4. Il miscuglio assegnato era:
A) composto
B) omogeneo
C) eterogeneo OK (se non fosse stato eterogeneo non avreste potuto prendere cristalli separati col filo!)
D) elementare
5. Ciascun colore osservato è formato da una sola luce colorata?
5. No. OK
6. Quanti sono i protoni presenti in ciascuno degli atomi da voi riconosciuti?
6. Litio (Li) 3 protoni. Stronzio (Sr) 38 protoni. OK
7. Perché il colore non si sviluppa immediatamente, appena si mette il filo sulla fiamma?
7. Perché bisogna dar tempo agli atomi di eseguire la sublimazione, ovvero, si scinde, forma la gocciolina, passa dallo stato solido a quello gassoso, si diseccita e emette la luce. OK
8. Nella prova effettuata sono avvenute reazioni chimiche oltre quella tra metano e ossigeno che alimentava la fiamma?
8. Si oltre a quella tra metano e ossigeno è avvenuta la scissione delle molecole formando gli atomi liberi che poi davano origine al colore. OK
9. Con quale tecnica si potrebbero separare i componenti del miscuglio assegnato per poterli poi analizzare uno alla volta alla fiamma?
9. Potremmo usare la tecnica della cristallizzazione, quella che sfrutta le diverse solubilità delle sostanze. OK
10. Perché era conveniente prendere piccolissime quantità di polvere per volta (idealmente un solo cristallino) da mettere alla fiamma?
10. Perchè speriamo di prendere una sola sostanza alla volta in modo da poter vedere meglio il singolo colore che dà alla fiamma. OK
REPORT
Prima copiatura da RED2, Benedetti 7 aprile (che oltre a copiare gli errori ne ha almeno corretto uno nella risposta n.1)
Dovreste seguire un ordine: prima il resoconto (osservazioni e deduzioni-conclusioni), poi le risposte alle domande!! Cmq: bene le risposte 1, 5, 6, 7, 8.
Restano da scrivere: osservazioni, deduzioni, risposte alle domande 2 e 3, correggere le risposte alle domande 4, 9, 10.
Seconda bozza Domenico 7 aprile: sistemate osservazioni e deduzioni, risposta 2; fallita risposta 3. Lavorare ancora sulle n. 4, 9, 10 (per Francesco e Leonardo)
Approvata la terza bozza 11-apr di Leonardo che sistema le risposte 4, 9, 10, (ultima delle quali ritoccata ad arte dallo Chef Francesco)