PS_06 L’obiettivo di questo problema sperimentale è riconoscere se il liquido omogeneo assegnato è una sostanza pura o un miscuglio di più sostanze, tramite la tecnica di distillazione.
Materiale a disposizione:
· liquido a densità nota.
· Sistema di riscaldamento: becco bunsen.
· sistema per l’evaporazione: beuta
· sistema per la condensazione del vapore: provetta con acqua e ghiaccio,
· termometro,
· cilindro graduato (da 10 cm³ o da 25 cm³) per la raccolta e misura della densità del distillato;
· Cronometro.
Conoscenze utili
· La distillazione richiede l’evaporazione del liquido e poi la condensazione dei vapori.
· I miscugli omogenei non si possono separare tramite filtrazione, centrifugazione o decantazione;
· Una sostanza pura liquida bolle a temperatura costante, fornendo un distillato sempre uguale nel tempo e identico al liquido di partenza;
· un miscuglio bolle a temperatura gradualmente crescente, fornendo un distillato che possiede diversa composizione nel tempo e differente dal liquido distillato, quindi diverse proprietà.
Completa i seguenti dati
1. Aspetto del liquido e densità del liquido assegnato: d = 1,04 g/cm3 non avete scritto che questo liquido era viola scuro
2. Sistema di riscaldamento, evaporazione e condensazione usati: Bunsen, provetta+ acqua gelata.
3. Massa cilindro vuoto: 27,08 cl grammi!
4. Temperature del liquido o dei vapori condensati (sottolineare ciò di cui si misura la temperatura):
5. Aspetto del liquido raccolto: trasparente e marrone!
6. Volume di liquido distillato raccolto nel cilindro: 4,6 cm cubi
7. Massa cilindro + liquido: 31,61cl grammi!
8. Densità del liquido raccolto: 0,98cl grammi!
Calcoli: 31.61 g -27,08 g = 4.53 g
d= m/v = 4.53 / 4.6 = 0.98 cl g/cm3! (d liquido raccolto)
9. Eventuale temperatura di ebollizione del distillato: 102 °C
Conclusioni ed evidenze che le supportano
Il liquido a noi assegnato era un miscuglio omogeneo. A dimostrazione di ciò possiamo dire che abbiamo raccolto, in base alla sua densità, un liquido molto simile all' acqua. nient'altro credo.
Ciò non dimostra nulla se non dite come era il liquido iniziale a confronto col distillato.
Storico
Prima bozza: Mogetta 09-dic
Seconda bozza: nulla di significativo.
13-12 Non approvabile finché non si correggono le mancanze in rosso-
15-dic: Ersi sistema senza un grande studio, per sapere ad esempio che la massa si misura in grammi e la densità in g/cm³ e non sia massa che densità in cl (il centilitro, Ersi, vale 10 cm³ ed è unità di misura del volume poco usata.)
se non confrontate il liquido ottenuto con quello iniziale, almeno per qualcosa di misurato, e se non portate delle evidenze per dimostrare che i due liquidi erano diversi, non potete dire che avevate un miscuglio con certezza. Quello che dite voi può essere portato per dire che acqua era e acqua è rimasta, e che quindi avevate un sostanza pura: l'acqua. Quindi fate due sbagli: uno perché se fosse stata acqua pura non potevate chiamarla miscuglio: né omogeneo né eterogeneo. Due perché i dati stanno a indicare il contrario: una densità che passa da 1,04 a 0,98, un temperatura di ebollizione che sale da 100 a 103, un colore che passa dal marrone (era Coca Cola, e la Coca Cola non si descrive dicendo solo che è trasparente!!!!) all'incolore limpido. Tra l'altro senza uno straccio di foto che avrebbe compensato la carenza di dati.
Il rapporto di prova è approvato con valutazione insufficiente.