PS_06 L’obiettivo di questo problema sperimentale è riconoscere se il liquido omogeneo assegnato è una sostanza pura o un miscuglio di più sostanze, tramite la tecnica di distillazione.
Materiale a disposizione:
· liquido a densità nota.
· Sistema di riscaldamento (piastra elettrica);
· sistema per l’evaporazione (beuta);
· sistema per la condensazione del vapore (beuta con acqua e ghiaccio),
· termometro,
· cilindro graduato (da 10 cm³) per la raccolta e misura della densità del distillato;
· Cronometro.
Conoscenze utili
· La distillazione richiede l’evaporazione del liquido e poi la condensazione dei vapori.
· I miscugli omogenei non si possono separare tramite filtrazione, centrifugazione o decantazione;
· Una sostanza pura liquida bolle a temperatura costante, fornendo un distillato sempre uguale nel tempo e identico al liquido di partenza;
· un miscuglio bolle a temperatura gradualmente crescente, fornendo un distillato che possiede diversa composizione nel tempo e differente dal liquido distillato, quindi diverse proprietà.
Completa i seguenti dati
1. Aspetto del liquido e densità del liquido assegnato:
trasparente, 0,81
2. Sistema di riscaldamento, evaporazione e condensazione usati:
piastra elettrica, beuta con acqua e ghiaccio
3. Massa cilindro vuoto: 26.76g
4. Temperature del liquido. o dei vapori condensati (sottolineare ciò di cui si misura la temperatura):
5. Aspetto del liquido raccolto: trasparente
6. Volume di liquido distillato raccolto nel cilindro: 2,8 ml
7. Massa cilindro + liquido: 29.03 g
8. Densità del liquido raccolto: 29,03g - 26,76g = 2,27g
2,27g / 2,8mL = 0,81 g\mL
9. Eventuale temperatura di ebollizione del distillato: 81*
Conclusioni ed evidenze che le supportano
possiamo concludere che il liquido a noi assegnato è una sostanza pura perché dopo la distillazione il liquido è
rimasto come era nell'aspetto originale. Possiamo dedurre che, dalle sostanze date a caso, l'unica che corrisponde alla descrizione è l'etanolo, o alcol etilico, perchè è trasparente e perchè quando lo si distilla, non si divide in altre sostanze che la formano.
A parte l'aspetto, cosa è rimasto come all'origine? quali parametri?
sono rimasti uguali all'origine anche la densità e la temperatura di ebollizione
dovete cercare un dato che supporti la vostra ipotesi dell'alcool etilico. Per esempio qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Etanolo
A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico.
Densità alcool etilico: 0,789
Densità da noi rilevata: 0,81
temperatura di ebollizione alcool etilico: 78,4*
temperatura da noi rilevata: 81*
Le piccole differenze nella temperatura di ebollizione e nella densità da voi trovate sono dovute al fatto che non avevate alcool puro, ma alcool a 96 ° contenente circa il 4% di acqua. Questo miscuglio bolle senza cambiare di composizione, perciò il vostro distillato era identico al liquido iniziale e durante l'ebollizione, non cambiando la composizione, non cambiava la temperatura. Ovviamente in base ai vostri dati era impossibile distinguere questo particolare tipo di miscuglio (detto azeotropo) da un liquido puro. Ma d'altra parte la percentuale d'acqua è abbastanza piccola da essere trascurabile per la maggior parte degli usi..
STORICO
8-dic prima bozza di report completo con errori da correggere di Giacomo.
10-dic contributi di Andrea
12-dic contributi di Giacomo. Sistemando le parti in rosso sarà approvata con il massimo
14-dicembre approvata bozza 4 con aggiustamenti di Giacomo