1) Riscaldare in una capsula o in un crogiolo di porcellana 0,5 g-1 g di una sostanza elementare marroncina (RAME) esattamente pesati
2) Verificare la percentuale di variazione della massa.
Abbiamo già riflettuto sulla risposta data da uno di voi alla seguente domanda:
La massa dovrà aumentare, diminuire o rimanere costante?
Risposta: "se è una sostanza elementare, non deve cambiare" (G.P.)
Descrivere in dettaglio il procedimento e insieme i dati sperimentali
1. abbiamo pesato prima la polverina di rame ottenendo 1,44 g di rame, poi
2. abbiamo pesato poi la capsula di porcellana, senza rame, che pesa 42,88 g Con o senza rame?
3. quindi abbiamo riscaldato il rame nella capsula poi,
4.aspettando che la capsula si sia rafferdata, abbiamo pesato la capsula insieme alla polverina e il risultato è di 44,45 g
e infine abbiamo calcolato il peso della polverina di rame che è 0,13 g quindi è diminuito?
Osservazioni: descrivete i cambiamenti osservati anche nell'aspetto
e mettete qui le evenutali foto. La polverina di rame durante il riscaldamento in 35 secondi ha cambiato colore passando dal marroncino al nero e abbiamo anche notato che la polverina di rame dopo il riscaldamentooltre ad aver cambiato colore ha anche aumentato di peso quindi abbiamo capito che la teoria di Pellerino non è giusta
Foto:
Rame non riscaldato Rame riscaldato nella capsula
Conclusione sperimentale: la massa è aumentata del 9,027 %
(seguono calcoli della percentuale come frazione della variazione di massa sulla massa di rame iniziale).
Interpretazioni tramite questionario
1. come si spiega il cambiamento di colore non reversibile (cioè che rimane uguale anche dopo raffreddamento)?
gli atomi di rame e quelli di ossigeno hanno formato quindi
2. Raschiando la superficie del solido si vede che sotto è rimasto qualcosa di marrone. Quante sostanze ci sono dopo il primo riscaldamento?
Ossigeno(H),ossido di rame(CuO)
3. La trasformazione avvenuta è fisica o chimica?
Chimica
4. Perché?
colore differente
5. Premessa. Alcuni elementi formano sostanze elementari diverse, con diversi colori. Basta pensare al carbonio che può essere un solido nero (grafite) o un solido incolore (diamante). Ma quando trasformiamo il diamante in grafite, o viceversa, gli atomi rimangono sempre gli stessi, per tipo e per numero: cambia solo la loro disposizione, perciò la massa totale di questi atomi non può cambiare. Se abbiamo un certo numero di mele sul piatto della bilancia, la loro massa non cambierà se le metteremo più vicine o più distanziate tra loro.
Ma nel nostro caso la massa del rame invece è aumentata.
6. Poiché gli atomi di rame non possono essere aumentati di peso né di numero, ciò può essere spiegato solo ammettendo che...l'ossigeno aggiungendosi all'ossido di rame ha fatto si che l'ossido di rame rimane una sostanza elementare.
7. Questi altri atomi che hanno fatto aumentare la massa potevano provenire solo da.......Ossigeno
8. La sostanza nera è una sostanza elementare o composta?
Composta
STORICO
Bozza 1 11-gen.; Riccardo ha scritto una specie di resoconto con dati poco chiari e contraddittori, in conflitto con l'aumento riportato in %. Nessuna risposta a nessuna domanda
Bozza 2 del 17 gen. Alessandro ha semplicemente inserito tre immagini e didascalie.
Lungi dall'essere approvabile.