Abbiamo pesato la provetta con l' acqua e successivamente, dopo averla svuotata, abbiamo fatto evaporare l'acqua rimasta al suo interno.
Immediatamente dopo abbiamo pesato la provetta vuota. Infine, abbiamo calcolato la differenza tra i due pesi rilevati delle provette.
Abbiamo trasformato la formula da "d= m/v" a "v= m/d" e, con d = 1,00g/mL, abbiamo capito che solo numericamente, e con g e mL come unità di massa e volume, V=m.
Il peso della provetta con l' acqua era di 12.38 g. La provetta vuota pesava 11.72 g. Abbiamo trovato la differenza tra i due pesi: 12.38 - 11.72 = 0.66 g.
Pesare la provetta piena, far evaporare l' acqua e pesare di nuovo.
Sabbatucci Francesco & Çuli Ersi reports
Problem Solving 03: Quanta acqua c'è nella provetta? Realizzazione: 6 Novembre 2010
Ricava il volume, in mL (e in cm³) dell'acqua distillata contenuta nella provetta con un errore massimo del 4%
Metodo utilizzato, in sintesi
Procedimento effettivamente seguito: descrizione dettagliata, calcoli e dati
Risultato in mL: Nella provetta n. 12 c'erano, secondo noi, 0.66 mL di acqua
Quantità effettivamente assegnata: nella provetta n.12, quella assegnata a voi, c'erano 0,65 mL di acqua
Calcolo della percentuale di errore:
0.66 - 0.65 = 0.01 (errore assoluto)
0.01 / 0.65 = 0.015 (errore relativo)
0.015 x 100 = 1.5 % ( errore relativo in percentuale)
STORICO
versione 1 scritta a scuola il 9 novembre 2010
versione 2 salvata da Sabbatucci 10 novembre pomeriggio. Sarà approvata quando seguirà le indicazioni per il calcolo dell'errore percentuale e quando inserirà, in massimo una riga, la sintesi della strategia usata in forma infinita (es. pesare, vuotare, ecc.)
Approvata