In questa indagine sperimentale ogni gruppo riceverà un miscuglio formato da due o tre composti, in ciascuno dei quali c'è un tipo di atomo che produce una colorazione caratteristica della fiamma.
Il compito consiste nel riconoscere i due o tre elementi caratteristici tramite il saggio alla fiamma.
Per le colorazioni sovrapposte si può ricorrere a due strategie:
1. si sfrutta il fatto che i diversi elementi sviluppano la luce più intensa in tempi diversi, e
2. l'osservazione tramite filtro colorato (es. vetrino al blu di cobalto) che blocca la luce di un dato colore e fa passare le altre (es. vetrino al cobalto permette il passaggio dei rosa-viola, ma non della luce giallo-arancio)
Compilare la seguente tabella (caratteristiche per esempio: poco intenso, di breve durata, persistente, ecc.)
Riportare le osservazioni dettagliate
Ho Abbiamo notato che alcuni cristalli erano più compatti rispetto agli altri.
Mancavano le osservazioni fondamentali...
Nel primo esperimento abbiamo preso i cristalli nella parte destra e abbiamo rilevato una luce di color arancio, nella seconda prova abbiamo preso i cristalli nella parte sinistra e abbiamo rilevato un colore lilla. Nella terza prova abbiamo mischiato di più i cristalli e guardando con il vetrino si notava solo una piccola fiamma violetta mentre col vetrino veniva oscurata quella arancio. Da qui abbiamo dedotto che i due elementi erano sodio e potassio.
Deduzioni e conclusioni dell'indagine
Abbiamo dedotto che il primo composto era di sodio (Na) perchè la fiamma era di un colore giallo- arancio e la seconda era potassio (K) perchè la fiamma aveva un colore violetto chiaro (lilla).
Il miscuglio era conteneva sodio di e potassio.
Il potassio si è potuto vedere grazie vetrino blu al cobalto che ha lasciato passare il viola. OK
Domande & Risposte
1. A cosa serve il vetrino al cobalto?
Il vetrino al cobalto serve a bloccare la luce di colori dati e ne fa filtrare altre (blu e viola). OK
2. Ciò che avete riconosciuto sono elementi o sostanze? qual è la differenza tra queste due cose?
Ciò che abbiamo riconosciuto sono elementi, la sostanza è la combinazione di + elementi. OK
3. Il miscuglio assegnato conteneva elementi o sostanze?
Il miscuglio assegnato conteneva sostanze. OK
4. Il miscuglio assegnato era:
A) composto
B) omogeneo
C) eterogeneo OK
D) elementare
5. Ciascun colore osservato è formato da una sola luce colorata?
No, ciascun colore non è formato solamente da una luce colorata, ma da molte righe di colori diversi (spettro). OK
6. Quanti sono i protoni presenti in ciascuno degli atomi da voi riconosciuti?
Nel sodio sono presenti 11 protoni, invece nel potassio sono presenti 19 protoni. completato dal prof
7. Perché il colore non si sviluppa immediatamente, appena si mette il filo sulla fiamma?
Il colore non si sviluppa immediatamente, appena si mette il filo sulla fiamma perchè bisogna aspettare che si verifichi la sublimazione. OK
8. Nella prova effettuata sono avvenute reazioni chimiche oltre quella tra metano e ossigeno che alimentava la fiamma?
Si, la sublimazione. La sublimazione è un passaggio di stato, dunque una trasformazione FISICA, non chimica. Cosa avviene di chimico (se avviene)?
Avviene che le molecole si dividono in atomi singoli OK
9. Con quale tecnica si potrebbero separare i componenti del miscuglio assegnato per poterli poi analizzare uno alla volta alla fiamma?
Si potrebbero separare i componenti del miscuglio assegnati grazie alla tecnica della cristallizzazione. OK
10. Perché era conveniente prendere piccolissime quantità di polvere per volta (idealmente un solo cristallino) da mettere alla fiamma?
Per prendere un solo colore una sola sostanza alla volta, contenente atomi di un solo elemento che produce luce colorata, tra quelli del piattino e vedere a quale elemento corrisponde. OK
REPORT
Prima bozza 05 Aprile di Roberto che pensa che un elemento consista in un composto e poi fa un composto dei due composti. Non ha scritto le osservazioni dove si deve, e poi invece le ha messe nelle deduzioni. Sembra che il suo gruppo non abbia usato il vetrino al cobalto o forse Roberto non sa a cosa serva; non si sa come si sia potuto vedere il potassio.
Seconda bozza di Riccardo 7-aprile dopo la segnalazione dell'assenza della pagina: sistema osservazioni, deduzioni, elabora risposte 3,4, 7, 8, 10 in parte da rivedere.
Terza bozza Paolucci e Giori 10 aprile: sistemate deduzioni, osservazioni, chiarito il mistero del vetrino al cobalto, risposte tutte le domande tranne la 9 (quindi ancora da rispondere); c'è poi da completare la 6 e correggere la 8: cose che Moretti e De Felice possono benissimo fare.
Approvata quarta bozza di Roberto 11-apr. risposte 8-9. Per Moretti: dispiacere.