PS_04 23 novembre 2010
Riconoscere se il miscuglio assegnato è omogeneo o eterogeneo
1. Concetti in campo:
miscugli, tipi di miscugli, come separare i miscugli eterogenei, +centrifugazione
1.1 Vostra definizione di miscuglio
Mescolanza di due o più sostanze che inseme non danno luogo a un nuovo composto chimico.
1.2 Vostra definizione di miscuglio omogeneo
Mescolanza di due o più sostanze che inseme non danno luogo a un nuovo composto chimico
e che quest'ultimo sia uguale in tutte le sue più piccole parti
1.3 Vostra definizione di miscuglio eterogeneo
Mescolanza di due o più sostanze che inseme non danno luogo a un nuovo composto chimico
e che quest'ultimo non sia uguale in tutte le sue più piccole parti
1.4 Come funziona la centrifugazione?
la centrifugazione permette di separare liquidi da solidi componenti dei miscugli eterogenei liquidi a diversa densità, facendo girare a grande velocità le provette contenute nella centrifuga riproducendo un'accelerazione molto superiore a quella di gravità.
2. Descrizione del campione (stato fisico, nome del materiale, aspetto)
miscuglio di: acqua di rubinetto + nitrato d'argento = liquido biancastro che non fa passare la luce non trasparente.
3. Procedimento da voi scelto (in una riga)
scaldare il miscuglio per vedere se si forma qualcosa di solido sul fondo e centrifugazione
4. Resoconto dettagliato delle operazioni fatte e di cosa si è osservato + eventuali foto
abbiamo diviso il campione in 2 diverse provette poi abbiamo messo la prima dentro un becher con dell'acqua e l'abbiamo riscaldato: qui si è formato un solido marroncino sul fondo della provetta. abbiamo invece centrifugato la seconda provetta: anche qui si è formato quel solido marroncino sul fondo della provetta (vedi figura). quindi il miscuglio è eterogeneo
5. Conclusione
il miscuglio è eterogeneo perchè si è formato qualcosa di solido e marroncino sul fondo
STORICO
Prima bozza Astolfi 25 Novembre completa, già approvabile se si inseriscono le foto.
Seconda bozza Giustozzi 25 Novembre.
inserimento foto Forconi 27 novembre pomeriggio
APPROVATA 29-nov
PS_05 30 Novembre 2010
Quale % di acqua c'è nella margarina dietetica?
Materiale: Margarina dietetica di tipo normale; provetta conica, vaschetta da pesata, provetta conica da centrifuga, becco bunsen e becher con acqua calda, centrifuga, pennarello, acqua, buretta.
Procedimento:
abbiamo messo la margarina di tipo normale nella provetta e abbiamo scaldato la provetta lasciandola a bagno maria.
dopo che la margarina si è separata in olio e acqua abbiamo segnato col pennarello dove arrivava il livello dell’acqua e quello dell’olio.
Dopo aver svuotato la provetta abbiamo riempito la buretta.
e calcolato aggiunto acqua a goccia a goccia fino a dove arrivava il livello dell’acqua, letto il valore, e poi aggiunta altra acqua fino a dove arrivava l'olio e letto il secondo valore, in modo da poter successivamente calcolare il volume dell’olio in mL e la percentuale di acqua.
Dati sperimentali:
leggere sopra ?
olio + acqua = 12.5 mL
acqua =3,5 mL
Eventuale foto
(non è nostra)
Calcoli e conclusioni.
12,5 - 3,5 = 9 ml (volume olio)
3,5 x 100 / 12,5 = 28 % (acqua)
100 - 28 = 72 % (olio)
conclusioni: nella margarina è presente per il 28 % solo acqua.
Domande:
1. Quali sono le evidenze per affermare che la margarina da voi usata è un miscuglio?
possiamo affermare che la margarina usata è un miscuglio perché dopo averla fusa l'acqua e l'olio si sono divisi
2. Che tipo di miscuglio?
eterogeneo
3. Perché in questi tipi di margarina c'è una quantità di emulsionanti superiore alle margarine normali?
perché c'è l'acqua e l'olio che con pochi emulsionanti non si riesce a farli rimanere uniti
4. Perché la margarina esaminata costa più di tutte le altre nonostante contenga così tanta acqua?
perché contiene più emulsionanti rispetto alle altre in modo da far rimanere uniti olio e acqua
5. Che cosa sono le "fasi"? (vedi definizione: http://it.wikipedia.org/wiki/Fase_(chimica))
sono porzioni omogenee di un sistema termodinamico (porzione di spazio materiale)
6. La fase oleosa e la fase acquosa sono sostanze pure o miscugli a loro volta?
sono miscugli. Infatti l'acqua contiene sciolto il sale, mentre l'olio contiene conservanti, coloranti ed emulsionanti disciolti.
STORICO
2 Dicembre Astolfi fa tutto comprese le domande. Di cui due da correggere.
3 dicembre Astolfi corregge tutto comprese le domande.
Approvato con modifiche minori 4 dicembre