Lezione del 29 ottobre 2010
Classificare il sale e la fetta di prosciutto tra le sostanze, elementari o composte, o tra i miscugli, omogenei o eterogenei.
Per la maggioranza della classe (nomi sottolineati) abbiamo dunque che IL SALE E LA FETTA DI PROSCIUTTO SONO ENTRAMBE SOSTANZE
Prof.: il prosciutto contiene sale e il sale è una sostanza (tranne per Alessio). Ma allora come può il prosciutto essere una sostanza (ben 14 di voi lo pensano)? Come minimo esso contiene due sostanze, di cui una è il sale, quindi il prosciutto deve essere un miscuglio.
Iniziamo discussione sui nuovi concetti di miscuglio omogeneo ed eterogeneo.
Per Gabriele: I miscugli devono essere necessariamente liquidi, per questo ha escluso che il prosciutto fosse un miscuglio.
Per Ersi il prosciutto è un miscuglio omogeneo in quanto elaborato dall'uomo
Francesco: un miscuglio eterogeneo è un miscuglio in cui le sostanze non si mischiano.
Riccardo DF: Ma se (quello eterogeneo) è un miscuglio perché (le sostanze in esso) non si mischiano?
Discutiamo allora di acqua e olio: un bicchiere con acqua sotto e olio sopra, è un miscuglio?
Per la maggior parte non lo è. Per Francesco questo è un esempio di miscuglio eterogeneo, secondo la sua definizione.
Allora mescoliamo un po' di rosso d'uovo e un succo di limone nel bicchiere, e vediamo che acqua e olio, insieme ai nuovi ingredienti formano un miscuglio che chiamiamo "maionese". Per Francesco ora questo miscuglio è omogeneo, poiché è uguale in ogni sua parte.
La discussione deve continuare, ma la campanella è inesorabile...