Eschilo usa alcuni procedimenti e figure retoriche che servono a drammatizzare il discorso:
La composizione ad anello: la battuta di un personaggio inizia e finisce con uno stesso argomento o frase. È un procedimento tipico del discorso orale
L’uso di metafore continuate, riferite ad una medesima area semantica: le metafore legate alla caccia, nell’Orestea; quelle legate alla navigazione nei Sette contro Tebe.
Tipica di Eschilo è poi l’invenzione di nuovi vocaboli e di composti