Il sogno della regina Atossa (vv. 176-248)
I episodio; metro: trimetri giambici (vv 176-214) + tetrametri trocaici catalettici (215-248)
Struttura: rhesis della regina - risposta del coro - breve sticomitia fra regina e coro
Temi: il sogno profetico; il sacrificio turbato da presagi, il confronto fra Oriente e Occidente
Rhesis anghelikè del Messaggero (vv. 353-432);
I episodio; metro: trimetro giambico
Struttura: Rhesis anghelikè con inserimento di discorso diretto
Temi: esaltazione di Atene e della Grecia
Prologo (vv 1-68);
metro: trimetri giambici
Struttura: rheseis di Eteocle ai Tebani e dell'Esploratore (Messaggero) ad Eteocle
Temi: lo stato - nave e lo stato - madre; il giuramento
La settima porta (vv. 631-685).
II episodio; metro: trimetri giambici
Struttura: rheseis anghelikai del Messaggero e rhesis di di Eteocle, risposta del coro
temi: la giustizia, la colpa e l'ereditarietà della colpa
Il canto di gratitudine delle Danaidi (vv 600-709):
fine del primo episodio/ II stasimo; metro: trimetro giambico e metri lirici
Struttura: scambio di battute fra il coro e Danao - canto strofico del coro: 4 coppie strofiche
temi: la democrazia, la lode
Cassandra e la chiaroveggenza (vv 1072-1117)
IV episodio; metri lirici + trimetro giambico
struttura: amebeo lirico epirrematico fra Cassandra e il coro in 7 coppie strofiche, prima lirico epirrematico (Cassandra canta, il coro recita); poi interamente lirico.
temi: la possessione divina, la casa
Cassandra e la profezia (vv. 1178-1330);
IV episodio; metro: trimetri giambici
struttura: dialogo fra Cassandra e il coro; rheseis di Cassandra e brevi risposte del coro.
temi: la profezia
Una catena di morte (vv. 1372-1447)
Esodo, metro: trimetri giambici e metri lirici
struttura: dialogo fra Citemnestra e il coro
temi: la colpa del genos
Oreste ed Elettra (vv 124-245)
I episodio, metro: trimetro giambico e metri lirici
struttura: stimicomitia fra Elettra, il coro e Oreste; breve canto astrofico del coro
temi: il riconoscimento
Il matricidio (vv. 875-930)
III episodio, metro: trimetri giambici
struttura: dialogo e poi sticomitia fra Oreste e Clitemnestra
temi: la vendetta
L'Areopago e il calcolo dei voti (vv. 674-807)
fine del III episodio/ Esodo; metro: trimetri giambici e metri lirici
struttura: dialogo fra Atena, Apollo e il coro; nell'ultima parte: dialogo lirico epirrematico fra Atena e il coro
temi: il voto e la giustizia nella polis
I doni di Prometeo (vv 436-506)
II episodio; metro:
struttura: dialogo fra Prometeo e il coro (due brevi rheseis di Prometeo)
temi: la techne