Il laboratorio sui vulcani è stato realizzato in due classi seconde
Durante il laboratorio abbiamo scoperto com’è fatto un vulcano e come avviene un’eruzione.
Abbiamo realizzato un pop-up: sullo sfondo abbiamo disegnato un paesaggio con un vulcano
su due cartoncini abbiamo rappresentato due vulcani in eruzione
uno visto dall’esterno (lava, lapilli, nubi e ceneri)
uno visto dall’interno (cono, cratere, camera magmatica, camino principale e secondari).
L’attività ci ha permesso di comprendere meglio la struttura del vulcano e di imparare in modo creativo e divertente.
La presentazione iniziale
Osservare e conoscere gli elementi principali che compongono un vulcano.
Comprendere come avviene un’eruzione vulcanica.
Distinguere le parti esterne e interne di un vulcano.
Rappresentare graficamente quanto appreso attraverso la costruzione di un pop-up.
Lavorare in gruppo in modo collaborativo.
Comunicare e raccontare ciò che si è imparato con linguaggio chiaro e personale.
Sviluppare curiosità verso i fenomeni naturali.
Al lavoro
Scienze: osservare, descrivere e comprendere fenomeni naturali.
Arte e immagine: usare tecniche grafiche e costruttive per rappresentare un concetto scientifico.
Italiano: comprendere e raccontare con parole proprie; ampliare il vocabolario specifico.
Educazione civica: collaborare, rispettare i compagni e condividere materiali e idee.
Ed ecco alcuni dei nostri pop up