"Se arrivi da sud incontri quella parte della città che tutti chiamano Bianca.
Bianca perché è tutto candido come la neve, così bianco che in questa parte della città non esistono le ombre, così bianco che è come camminare su una pagina bianca, e anche se tu tracci una linea spessa e fitta non si vede perché è bianca sul bianco.
Gli abitanti di Bianca non conoscono i colori, nei prati crescono solo gigli bianchi e siepi di biancospino, dalle bianche foglie, i gatti sono bianchi e bianchi sono gli uccelli che volano in un cielo perennemente avvolto da nuvole bianche e anche il fiume che scorre è bianco come il latte, così come i ponti di bianco marmo che lo attraversano. Le vie girano su se stesse come in un unico gomitolo di lana bianca, così nessuno si perde mai, ma le persone che ci abitano non hanno ricordi.
Quando si incontrano si chiedono: “Tu chi sei?, Cosa fai?”, ma poi lo dimenticano.
E si fanno sempre le stesse domande “Che giorno è oggi? Siamo in estate o in inverno? Ma poi lo dimenticano e continuano a camminare.
Se inizi un gioco lo ricominci sempre da capo.
Un, due tre stella … ma tutti rimangono fermi, non ricordano dove devono arrivare … Un due tre stella …"
tutto è candido come la neve
non esistono le ombre
crescono solo gigli bianchi e siepi di biancospino dalle bianche foglie
il cielo è perennemente avvolto da nuvole bianche
il fiume che scorre è bianco come il latte
i ponti sono di bianco marmo
una pagina bianca
un gomitolo di lana bianca
Il bianco è un colore estremamente luminoso, ma senza tinta.
E' l'opposto del nero, che rappresenta l'assenza di colori.
La luce bianca, al passaggio attraverso un prisma di cristallo crea un arcobaleno composto da sette colori: rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco e violetto. Ciascuna di queste sette regioni dello spettro contiene a sua volta molte gradazioni di colore diverse.
Il bianco è il colore tradizionale delle spose nei matrimoni occidentali mentre nella tradizione cinese e indiana il bianco è il colore del lutto.
La bandiera bianca, in guerra, è segno di resa (arrendersi al nemico)
Il bianco è il colore della neve e di alcune nuvole perchè altri tipi di nuvole sono, invece, di colore grigio.
Il silenzio si dice che sia di colore bianco.
chiaro, biancastro, candido, latteo, argenteo, marmoreo.
Figurativo: immacolato, incontaminato
con i capelli bianchi: canuto
Bianco come:
Bianco come la neve
Bianco come il latte,
Bianco come un fiocco di cotone
Bianco come le nuvole a pecorelle
Bianco come la panna montata
Bianco come un foglio di carta prima del dettato
Bianco come un mucchio di zucchero filato
Passare una notte in bianco: non dormire tutta la notte
Essere bianco come il latte: avere una carnagione molto chiara
Essere bianco come uno straccio (o come un cencio o un panno lavato): si usa quando una persona ha un aspetto malato
Prendere nero per bianco: capire una cosa per un'altra
Mangiare in bianco: mangiare cibi leggeri, facilmente digeribili
Anche le mucche nere danno il latte bianco (Toscana)
La gallina negra fa l'ovo bianco (Veneto)
Questi proverbi significano che l'aspetto esteriore non è sinonimo di verità
Rosso di sera bon tempo si spera, bianco di matina bon tempo si incammina
Una poesia in bianco
Bianca cosa luminosa
cala silenziosamente,
leggermente si riposa
sulle cose sulla gente.
Bianca meraviglia muta
che si guarda con stupore,
luce in terra ricaduta
che ti fa battere il cuore.
Roberto Piumini
Bianco e nero
Bianco bianco come neve,
come è bianca la farina,
bianca come essere deve
della capra la zampina,
bianco tutto zuccherato,
bianco latte nel bicchiere,
bianco come un bel bucato
o il ciliegio quando è in fiore...
...
Roberto Piumini
"È lì che vive Bruna Bianca, si sa a volte i genitori si divertono a dare dei nomi un po' strani ai propri figlioli!
Bruna Bianca si sposta continuamente tra una stanza e l'altra del suo bianco palazzo “Voglio un bicchiere di latte di riso” dice tra sé: prende il latte, cerca il bicchiere, trova lo zucchero, perde il latte e si chiede dove ha messo il bicchiere.
“Buongiorno” dice a chi incontra per le scale del suo bianco palazzo, “Buongiorno, chi è lei?” Ripete continuamente"
Ogni bambino ha disegnato Bruna Bianca.
Si è creato quindi un pannello con i disegni delle tre classi
Se nel solaio un giorno un gatto nero
Se nel solaio un giorno un gatto nero
vede un filo di luce con la zampa
lo acchiappa e lo tira e lo
aggroviglia e lo
ammassa
in confusa matassa
speriamo davvero
che quel filo di luce si strappi
prima che disfi il sole il gatto nero
Roberto Piumuni (da Quieto Patato)