Con i bambini di prima abbiamo lavorato sulla linea, il percorso è partito dalla definizione di linea come “punto in movimento”.
Scopriamo insieme che tipo di linee esistono e proviamo a tracciarle su fogli bianchi usando strumenti diversi (matite, penne, pennarelli a punta fine e grossa, carboncini, pennelli.
In seguito è stato proposto anche una sorta di dettato geometrico per esercitarsi a riconoscere e tracciare le linee (rette, curve, ondulate, a zig zag...)
L'attività proposta è stata quindi di tracciare delle linee sia con materiali diversi che su diversi tipi di carta
carta, cartoncino, carta velina, ondulata, vellutata, lucida e opaca, trasparente...
Alla fine abbiamo realizzato un quaderno a leporello dove incollare i vari "esperimenti".
Nell'attività successiva ogni bambino ha colorato con gli acquarelli un foglio diviso in 4 parti.
Le linee da tracciare su ogni quadrato sono state scelte lanciando un dado
Il laboratorio è stato tenuto dalle ins. Sara Clementi, Patrizia Pascucci, Rosaria B. Zerbinatti - Scuola primaria Bruno Munari - Rimini