Laboratorio di sguardi e disegno
Formare una fila in base al colore degli occhi, dal più chiaro al più scuro. La fila va formata in autonomia dai bambini, la regola è quella di non parlare, non usare le parole, ma solo i gesti.
Formiamo delle coppie, distribuiamo un cartoncino ad ognuno e invitiamo i bambini ad osservare con attenzione gli occhi del proprio compagno, così da poterli disegnare.
Questo è il cartellone realizzato dopo aver terminato il laboratorio
Filastrocca della meraviglia
La meraviglia è un dono rotondo
Che va e ritorna fra gli occhi ed il mondo
Gli occhi la spargono su fiori e prati
E poi li guardano meravigliati
Gli occhi la spalmano sopra le cose
E poi le trovano meravigliose
La meraviglia sta in quello che guardi?
Oppure sta nei tuoi sguardi?
Sta nelle cose che vedi e che tocchi?
O nelle mani e negli occhi?
...
(Bruno Tognolini)
Scopriamo insieme cosa vediamo negli occhi degli altri. Dopo aver giocato e disegnato gli occhi dei nostri compagni proviamo a chiederci cosa abbiamo visto negli occhi degli altri, emozioni, stati d'animo o altro.
Gioia e allegria,
desiderio, forse di giocare,
noia,sonno (Mario sbadigliava con gli occhi...)
un po' di tristezza,
rabbia....
Possiamo continuare a giocare dividendoci in gruppi, ad ogni gruppo verrà assegnata un'emozione che andrà espressa con gli occhi
GIOIA,
PAURA,
FELICITA',
TERRORE,
SORPRESA,
MERAVIGLIA,
TRISTEZZA,
RABBIA
....
Saranno i compagni a decidere se le emozioni espresse con lo sguardo sono riconoscibili.
Prima di dare la definizione esatta proviamo a chiedere quale può essere il significato dei diversi modi di dire
in un batter d’occhio: molto in fretta, in un attimo
tenere d’occhio: tenere qualcosa o qualcuno sotto controllo, sorvegliare
a occhio e croce: all’incirca, più o meno
a quattr’occhi: in colloquio privato fra sole due persone, in confidenza, in intimità
guardare con la coda dell’occhio: guardare senza voltarsi, senza farsi notare
avere gli occhi foderati di prosciutto: non vedere le cose più evidenti
"a occhio e croce" significa:
velocemente
più o meno
"tenere d'occhio" significa:
sorvegliare qualcuno o qualcosa
attirare l'attenzione
"a quattr'occhi" significa:
avere un colloquio privato
con molta attenzione
"avere gli occhi foderati di prosciutto" significa:
essere molto golosi
non vedere le cose più evidenti
"in un batter d'occhio" significa:
molto in fretta
molto lentamente
"dare nell'occhio" significa:
guardare senza farsi notare
attirare l'attenzione
"chiudere un occhio" significa:
avere simpatia per qualcuno o qualcosa
fingere di non vedere qualcosa
"essere un pugno nell'occhio" significa:
essere violento
essere sgradevole alla vista
"vedere di buon occhio" significa:
avere simpatia per qualcuno o qualcosa
essere molto attenti
"a vista d'occhio" significa:
qualcosa di molto grande tanto che lo possiamo vedere da lontano
qualcosa che cresce, cambia o si sviluppa molto velocemente
“Occhio per occhio, dente per dente”
Significa fare lo stesso torto alla persona che lo ha commesso per prima.
“Lontano dagli occhi, lontano dal cuore”
Significa che quando una persona cara sta lontano da noi, quindi lontana dalla propria vista, è più facile dimenticarla.
“L’occhio è lo specchio dell’anima”
Significa che dall’espressione del volto e dallo sguardo si possono capire molte cose sulla personalità di una persona.
“L’occhio del padrone ingrassa il cavallo”
Significa che solo il padrone sa prendersi cura del cavallo nel migliore dei modi e si assicura che sia ben nutrito. Il significato più ampio è che solo il diretto interessato cura al meglio i propri interessi.