Alcuni colori ci comunicano una sensazione di caldo e altri una sensazione di freddo. Infatti si considerano colori caldi (i rossi, i gialli, i bruni e l’arancio), per associazione con la luce del sole e col fuoco. I colori freddi (le tonalità dei blu, il verde-azzurro – il viola), così detti perchè associati all’acqua e alla luce lunare.
I bambini hanno dipinto con le tempere utilizzando i colori freddi.
Il foglio è stato diviso, con del nastro adesivo di carta, per creare spazi diversi. Al termine della fase di coloritura il nastro è stato tolto
(Classe prima)
"Un albero è una lenta esplosione di un seme… quando disegni un albero ricorda sempre che ogni ramo è più sottile di quello che viene prima. Nota anche che il tronco si divide in due rami e che questi si dividono ancora in due, e così ancora ed ancora fino a quando tu hai un intero albero sia esso diritto o curvo in alto o in basso o inclinato per via del vento.
Munari
(da "Disegnare un albero", ed. Corraini, 1978)
(Classe seconda - laboratorio a cura dell'ins. Sara Clementi - Istituto Comprensivo Miramare - Rimini)