Il tema di quest’anno scolastico vuole essere quello del VIAGGIO
Viaggio che implica lo spostarsi da un luogo all'altro, ma anche un viaggio che partendo dall’io, dal “dentro di sé” conduce a ciò che è “fuori di sè”.
Conoscere se stessi per conoscere gli altri.
La nostra società è caratterizzata da una sempre più alta mobilità umana, conseguenza di ciò è l’aumento di incontri e di relazioni tra individui di origine sociale e culturale diversa.
La presenza di numerosi alunni stranieri, di prima e seconda generazione, nella scuola conduce all'esigenza di lavorare per costruire una cultura della convivenza e di educare i bambini ad essere cittadini del mondo, senza che questo significhi allontanarsi e abbandonare le proprie radici più profonde.
Tra gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile l’obiettivo numero 16 è dedicato alla promozione di società pacifiche ed inclusive ai fini dello sviluppo sostenibile, e si propone inoltre di fornire l’accesso universale alla giustizia, e a costruire istituzioni responsabili ed efficaci a tutti i livelli.
“La cittadinanza globale si riferisce al senso di appartenenza a una comunità più ampia e a una comune umanità.
invitare le persone a pensare sé stessi come cittadini globali;
promuovere la comprensione reciproca fra gli individui e le culture e introdurre modelli di risoluzione dei conflitti;
promuovere una serie di principi comuni in base al riconoscimento dei diritti umani;
promuovere la partecipazione attiva a tutti i livelli: locale, regionale, statale, provinciale, nazionale e globale.