Questa riflessione ha origine da un'intuizione avuta nel 2020 durante la redazione di alcune pagine del Catalogo del Padiglione Italia Comunità Resilienti alla XVII Mostra internazionale di Architettura 2021 a cura del Prof. Arch. Alessandro Melis, ed ha avuto una prima esposizione pubblica nel 2022 a Peccioli presso la Summer School  della University of Portsmouth, intitolata 'Sustainability Challenge'. Un'estrema sintesi del cap. 3 è stata selezionata tra le 'Ispirazioni per il futuro' della UIA (Union Internationale des Architectes) Guidebook for the 2030 Agenda.

La propongo aggiornata (da alcuni contributi e ulteriori approfindimenti) il 10 maggio 2024 a Pisa nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Ha come baricentro il concetto di Bene Comune, e perciò trovo logico che sia gratuitamente consultabile da tutti coloro che possono accedervi sul web, e citabile o riproducibile senza modifiche e assolutamente non per fini di lucro secondo le regole della licenza Common Creative BY-NC-SA 4.0; appena possibile ne realizzerò una versione in lingua inglese e spagnola.

Volendo quindi renderlo oggetto condiviso e comunitario, azzarderei 'social', mi sarà prezioso il vostro riscontro: per segnalazioni di errori, critiche, suggerimenti, miglioramenti, spunti per una futura evoluzione, o anche solo per farmi sapere cosa ne pensate scrivete per favore a carolipaolo@gmail.com

Grazie fin d'ora.


l'equilibrio perduto © 2023 by  PAOLO CAROLI is licensed under CC BY-NC-SA 4.0