Search this site
Embedded Files
Skip to main content
Skip to navigation
dott. Ivano Anemone
Home
Servizi
Valutazioni neuropsicologiche
Età evolutiva
Età adulta e senile
Trattamenti cognitivi
Colloqui psicologici
Supervisioni
Costi
Che cos'è...
Dislessia e disortografia
ADHD
Plusdotazione
Decadimento cognitivo
Disturbo dello spettro autistico
Sclerosi multipla
Disturbi cognitivi da lesione cerebrale
Approfondimenti
Attenzione e funzioni esecutive
Le funzioni esecutive: che cosa sono?
Cosa è importante sapere sulle funzioni esecutive
Quanto contano le funzioni esecutive a scuola
La relazione tra funzioni esecutive e aggressività
L’efficacia del training delle funzioni esecutive in età prescolare
Le funzioni esecutive dei campioni
Cos’è la memoria di lavoro?
Le funzioni esecutive come predittori del rendimento scolastico
Funzioni esecutive 'fredde' e 'calde': differenti predittori di successo sc
Interconnessione tra funzioni esecutive e disturbi primari del linguaggio i
Potenziare le funzioni esecutive in età prescolare e implicazioni scolastic
Confronto tra Alzheimer e demenza frontotemporale nelle funzioni esecutive
Riabilitazione cognitiva computerizzata nel contesto delle cerebrolesioni a
Difficoltà con la memoria di lavoro (e non solo): strategie per la scuola
Intelligenza e plusdotazione
Decifrare l'intelligenza e i test del QI
Espandere le capacità intellettive: realtà o fantasia?
Identificazione rapida della plusdotazione intellettiva tramite la WISC-IV
Miglioramento intellettivo attraverso l'istruzione: uno studio danese
Correlazione tra QI e prestazioni scolastiche: analisi e prospettive
L’intelligenza e le funzioni esecutive nei bambini plusdotati
Plusdotazione: più frequente nei disturbi specifici dell’apprendimento?
Intelligenza, funzioni esecutive, creatività e il loro rapporto reciproco
Rilevanza dell'intelligenza e dell’attenzione nel successo scolastico
Disturbi specifici dell'apprendimento
Ogni DSA è diverso: l’importanza di una diagnosi personalizzata
Cosa fare dopo una diagnosi di DSA?
DSA – Domande frequenti e azioni consigliate
Il profilo intellettivo nei disturbi specifici dell’apprendimento tramite l
I disturbi specifici dell’apprendimento nell’alto potenziale cognitivo
Guida ai genitori per una diagnosi di DSA
Quando è opportuno effettuare una valutazione per problemi di apprendimento
Identificazione precoce dei segni della dislessia
ADHD
Analisi degli effetti dell’ADHD sul rendimento scolastico
Cosa determina i problemi di rendimento scolastico nell’ADHD?
L’ADHD dopo 7 anni dalla diagnosi
Le ripercussioni dell’ADHD sulle entrate finanziarie. Gli effetti dopo 20 a
Valutazione dell'effetto di un intervento metacognitivo sull'ADHD
La procrastinazione e le difficoltà di memoria prospettica nell’ADHD
Trattamento dell'ADHD con programmi computerizzati in veste ludica
Effetti del ripasso nello studio da parte di studenti universitari con ADHD
Sclerosi multipla
Riabilitazione neuropsicologica nella sclerosi multipla: tecniche e benefic
Deficit cognitivi e prognosi nella sclerosi multipla
I deficit cognitivi e la progressione della sclerosi multipla dopo 10 anni
Sclerosi multipla: impatto cognitivo e implicazioni sulle attività quotidia
Sclerosi multipla: deficit cognitivi e occupazione lavorativa
La relazione tra deficit cognitivi e capacità di guidare nella sclerosi mul
La teleriabilitazione cognitiva nella sclerosi multipla
Riabilitazione neuropsicologica computerizzata nella sclerosi multipla seco
Disturbi del linguaggio nella sclerosi multipla
Il rapporto tra funzioni esecutive e memoria verbale a lungo termine nella
Impatto della memoria prospettica nella sclerosi multipla
Ictus, demenze e traumi cranici
Teleriabilitazione cognitiva e trauma cranio-encefalico
La riabilitazione cognitiva basata sulle evidenze nel trauma cranio-encefal
Valutazioni neuropsicologiche a distanza: è possibile?
La riabilitazione computerizzata delle funzioni esecutive dopo cerebrolesio
Cerebrolesione acquisita e memoria prospettica: evidenze scientifiche sulla
Il deterioramento cognitivo lieve negli anziani: una prospettiva dettagliat
Demenza: tra rischi e protezioni - una disamina dei fattori influenti
Demenza frontotemporale: comprensione e gestione della variante comportamen
La lotta alla demenza attraverso la stimolazione cognitiva: uno studio inno
MCI e il rischio di evoluzione in malattia di Alzheimer: uno sguardo alla n
Identificazione precoce della malattia di Alzheimer: quali test neuropsicol
Valutazione della capacità di guida nella malattia di Alzheimer: analisi di
La valutazione della capacità di guida in diverse forme di demenza: il ruol
Navigare la complessità della guida con MCI: un esame delle strategie di va
La memoria episodica e la fluenza verbale: luci sulla predizione del declin
Memoria episodica verbale e neurodegenerazione: confronto tra afasia primar
Potenziare le abilità quotidiane nei senior: il training cognitivo al vagli
Nuove frontiere nel training cognitivo: l'innovativo approccio motivazional
Confronto tra Alzheimer e demenza frontotemporale nelle funzioni esecutive
Le connessione tra il sonno profondo e la malattia di Alzheimer
Il bilinguismo come scudo contro l'Alzheimer: uno studio italiano apporta n
Linguaggio
Il legame tra linguaggio e funzioni esecutive nei bambini prescolari
Migliorare la memoria di lavoro per rafforzare le capacità linguistiche nel
Afasia e deficit di attenzione sostenuta: uno sguardo approfondito
Attenzione e afasia: il legame complesso
Impatto delle funzioni esecutive nel recupero dell'afasia
Teleriabilitazione computerizzata nell'afasia basata su linguaggio e funzio
La musica che potenzia il linguaggio
Memoria
Migliorare la memoria con l'esercizio
Allenare la memoria è possibile. La memoria superiore non è soltanto per po
La curiosità può migliorare la memoria
Il valore dell'oblio nell'apprendimento
Apprendimento e aMCI: errorless contro prove-ed-errori
Efficacia comparata dei metodi di studio
Strategie di apprendimento: le più efficaci
Migliorare l’apprendimento con tecniche semplici – un aggiornamento
Il legame tra sonno e memoria nell'età avanzata
Stili di apprendimento: analisi delle prospettive benefiche e critiche
Migliorando l'autoregolazione dell'apprendimento: una tecnica semplice
Il navigatore satellitare riduce le nostre abilità cognitive?
Libri e corsi
dott. Ivano Anemone
Contatti
dott. Ivano Anemone
Home
Servizi
Valutazioni neuropsicologiche
Età evolutiva
Età adulta e senile
Trattamenti cognitivi
Colloqui psicologici
Supervisioni
Costi
Che cos'è...
Dislessia e disortografia
ADHD
Plusdotazione
Decadimento cognitivo
Disturbo dello spettro autistico
Sclerosi multipla
Disturbi cognitivi da lesione cerebrale
Approfondimenti
Attenzione e funzioni esecutive
Le funzioni esecutive: che cosa sono?
Cosa è importante sapere sulle funzioni esecutive
Quanto contano le funzioni esecutive a scuola
La relazione tra funzioni esecutive e aggressività
L’efficacia del training delle funzioni esecutive in età prescolare
Le funzioni esecutive dei campioni
Cos’è la memoria di lavoro?
Le funzioni esecutive come predittori del rendimento scolastico
Funzioni esecutive 'fredde' e 'calde': differenti predittori di successo sc
Interconnessione tra funzioni esecutive e disturbi primari del linguaggio i
Potenziare le funzioni esecutive in età prescolare e implicazioni scolastic
Confronto tra Alzheimer e demenza frontotemporale nelle funzioni esecutive
Riabilitazione cognitiva computerizzata nel contesto delle cerebrolesioni a
Difficoltà con la memoria di lavoro (e non solo): strategie per la scuola
Intelligenza e plusdotazione
Decifrare l'intelligenza e i test del QI
Espandere le capacità intellettive: realtà o fantasia?
Identificazione rapida della plusdotazione intellettiva tramite la WISC-IV
Miglioramento intellettivo attraverso l'istruzione: uno studio danese
Correlazione tra QI e prestazioni scolastiche: analisi e prospettive
L’intelligenza e le funzioni esecutive nei bambini plusdotati
Plusdotazione: più frequente nei disturbi specifici dell’apprendimento?
Intelligenza, funzioni esecutive, creatività e il loro rapporto reciproco
Rilevanza dell'intelligenza e dell’attenzione nel successo scolastico
Disturbi specifici dell'apprendimento
Ogni DSA è diverso: l’importanza di una diagnosi personalizzata
Cosa fare dopo una diagnosi di DSA?
DSA – Domande frequenti e azioni consigliate
Il profilo intellettivo nei disturbi specifici dell’apprendimento tramite l
I disturbi specifici dell’apprendimento nell’alto potenziale cognitivo
Guida ai genitori per una diagnosi di DSA
Quando è opportuno effettuare una valutazione per problemi di apprendimento
Identificazione precoce dei segni della dislessia
ADHD
Analisi degli effetti dell’ADHD sul rendimento scolastico
Cosa determina i problemi di rendimento scolastico nell’ADHD?
L’ADHD dopo 7 anni dalla diagnosi
Le ripercussioni dell’ADHD sulle entrate finanziarie. Gli effetti dopo 20 a
Valutazione dell'effetto di un intervento metacognitivo sull'ADHD
La procrastinazione e le difficoltà di memoria prospettica nell’ADHD
Trattamento dell'ADHD con programmi computerizzati in veste ludica
Effetti del ripasso nello studio da parte di studenti universitari con ADHD
Sclerosi multipla
Riabilitazione neuropsicologica nella sclerosi multipla: tecniche e benefic
Deficit cognitivi e prognosi nella sclerosi multipla
I deficit cognitivi e la progressione della sclerosi multipla dopo 10 anni
Sclerosi multipla: impatto cognitivo e implicazioni sulle attività quotidia
Sclerosi multipla: deficit cognitivi e occupazione lavorativa
La relazione tra deficit cognitivi e capacità di guidare nella sclerosi mul
La teleriabilitazione cognitiva nella sclerosi multipla
Riabilitazione neuropsicologica computerizzata nella sclerosi multipla seco
Disturbi del linguaggio nella sclerosi multipla
Il rapporto tra funzioni esecutive e memoria verbale a lungo termine nella
Impatto della memoria prospettica nella sclerosi multipla
Ictus, demenze e traumi cranici
Teleriabilitazione cognitiva e trauma cranio-encefalico
La riabilitazione cognitiva basata sulle evidenze nel trauma cranio-encefal
Valutazioni neuropsicologiche a distanza: è possibile?
La riabilitazione computerizzata delle funzioni esecutive dopo cerebrolesio
Cerebrolesione acquisita e memoria prospettica: evidenze scientifiche sulla
Il deterioramento cognitivo lieve negli anziani: una prospettiva dettagliat
Demenza: tra rischi e protezioni - una disamina dei fattori influenti
Demenza frontotemporale: comprensione e gestione della variante comportamen
La lotta alla demenza attraverso la stimolazione cognitiva: uno studio inno
MCI e il rischio di evoluzione in malattia di Alzheimer: uno sguardo alla n
Identificazione precoce della malattia di Alzheimer: quali test neuropsicol
Valutazione della capacità di guida nella malattia di Alzheimer: analisi di
La valutazione della capacità di guida in diverse forme di demenza: il ruol
Navigare la complessità della guida con MCI: un esame delle strategie di va
La memoria episodica e la fluenza verbale: luci sulla predizione del declin
Memoria episodica verbale e neurodegenerazione: confronto tra afasia primar
Potenziare le abilità quotidiane nei senior: il training cognitivo al vagli
Nuove frontiere nel training cognitivo: l'innovativo approccio motivazional
Confronto tra Alzheimer e demenza frontotemporale nelle funzioni esecutive
Le connessione tra il sonno profondo e la malattia di Alzheimer
Il bilinguismo come scudo contro l'Alzheimer: uno studio italiano apporta n
Linguaggio
Il legame tra linguaggio e funzioni esecutive nei bambini prescolari
Migliorare la memoria di lavoro per rafforzare le capacità linguistiche nel
Afasia e deficit di attenzione sostenuta: uno sguardo approfondito
Attenzione e afasia: il legame complesso
Impatto delle funzioni esecutive nel recupero dell'afasia
Teleriabilitazione computerizzata nell'afasia basata su linguaggio e funzio
La musica che potenzia il linguaggio
Memoria
Migliorare la memoria con l'esercizio
Allenare la memoria è possibile. La memoria superiore non è soltanto per po
La curiosità può migliorare la memoria
Il valore dell'oblio nell'apprendimento
Apprendimento e aMCI: errorless contro prove-ed-errori
Efficacia comparata dei metodi di studio
Strategie di apprendimento: le più efficaci
Migliorare l’apprendimento con tecniche semplici – un aggiornamento
Il legame tra sonno e memoria nell'età avanzata
Stili di apprendimento: analisi delle prospettive benefiche e critiche
Migliorando l'autoregolazione dell'apprendimento: una tecnica semplice
Il navigatore satellitare riduce le nostre abilità cognitive?
Libri e corsi
dott. Ivano Anemone
Contatti
More
Home
Servizi
Valutazioni neuropsicologiche
Età evolutiva
Età adulta e senile
Trattamenti cognitivi
Colloqui psicologici
Supervisioni
Costi
Che cos'è...
Dislessia e disortografia
ADHD
Plusdotazione
Decadimento cognitivo
Disturbo dello spettro autistico
Sclerosi multipla
Disturbi cognitivi da lesione cerebrale
Approfondimenti
Attenzione e funzioni esecutive
Le funzioni esecutive: che cosa sono?
Cosa è importante sapere sulle funzioni esecutive
Quanto contano le funzioni esecutive a scuola
La relazione tra funzioni esecutive e aggressività
L’efficacia del training delle funzioni esecutive in età prescolare
Le funzioni esecutive dei campioni
Cos’è la memoria di lavoro?
Le funzioni esecutive come predittori del rendimento scolastico
Funzioni esecutive 'fredde' e 'calde': differenti predittori di successo sc
Interconnessione tra funzioni esecutive e disturbi primari del linguaggio i
Potenziare le funzioni esecutive in età prescolare e implicazioni scolastic
Confronto tra Alzheimer e demenza frontotemporale nelle funzioni esecutive
Riabilitazione cognitiva computerizzata nel contesto delle cerebrolesioni a
Difficoltà con la memoria di lavoro (e non solo): strategie per la scuola
Intelligenza e plusdotazione
Decifrare l'intelligenza e i test del QI
Espandere le capacità intellettive: realtà o fantasia?
Identificazione rapida della plusdotazione intellettiva tramite la WISC-IV
Miglioramento intellettivo attraverso l'istruzione: uno studio danese
Correlazione tra QI e prestazioni scolastiche: analisi e prospettive
L’intelligenza e le funzioni esecutive nei bambini plusdotati
Plusdotazione: più frequente nei disturbi specifici dell’apprendimento?
Intelligenza, funzioni esecutive, creatività e il loro rapporto reciproco
Rilevanza dell'intelligenza e dell’attenzione nel successo scolastico
Disturbi specifici dell'apprendimento
Ogni DSA è diverso: l’importanza di una diagnosi personalizzata
Cosa fare dopo una diagnosi di DSA?
DSA – Domande frequenti e azioni consigliate
Il profilo intellettivo nei disturbi specifici dell’apprendimento tramite l
I disturbi specifici dell’apprendimento nell’alto potenziale cognitivo
Guida ai genitori per una diagnosi di DSA
Quando è opportuno effettuare una valutazione per problemi di apprendimento
Identificazione precoce dei segni della dislessia
ADHD
Analisi degli effetti dell’ADHD sul rendimento scolastico
Cosa determina i problemi di rendimento scolastico nell’ADHD?
L’ADHD dopo 7 anni dalla diagnosi
Le ripercussioni dell’ADHD sulle entrate finanziarie. Gli effetti dopo 20 a
Valutazione dell'effetto di un intervento metacognitivo sull'ADHD
La procrastinazione e le difficoltà di memoria prospettica nell’ADHD
Trattamento dell'ADHD con programmi computerizzati in veste ludica
Effetti del ripasso nello studio da parte di studenti universitari con ADHD
Sclerosi multipla
Riabilitazione neuropsicologica nella sclerosi multipla: tecniche e benefic
Deficit cognitivi e prognosi nella sclerosi multipla
I deficit cognitivi e la progressione della sclerosi multipla dopo 10 anni
Sclerosi multipla: impatto cognitivo e implicazioni sulle attività quotidia
Sclerosi multipla: deficit cognitivi e occupazione lavorativa
La relazione tra deficit cognitivi e capacità di guidare nella sclerosi mul
La teleriabilitazione cognitiva nella sclerosi multipla
Riabilitazione neuropsicologica computerizzata nella sclerosi multipla seco
Disturbi del linguaggio nella sclerosi multipla
Il rapporto tra funzioni esecutive e memoria verbale a lungo termine nella
Impatto della memoria prospettica nella sclerosi multipla
Ictus, demenze e traumi cranici
Teleriabilitazione cognitiva e trauma cranio-encefalico
La riabilitazione cognitiva basata sulle evidenze nel trauma cranio-encefal
Valutazioni neuropsicologiche a distanza: è possibile?
La riabilitazione computerizzata delle funzioni esecutive dopo cerebrolesio
Cerebrolesione acquisita e memoria prospettica: evidenze scientifiche sulla
Il deterioramento cognitivo lieve negli anziani: una prospettiva dettagliat
Demenza: tra rischi e protezioni - una disamina dei fattori influenti
Demenza frontotemporale: comprensione e gestione della variante comportamen
La lotta alla demenza attraverso la stimolazione cognitiva: uno studio inno
MCI e il rischio di evoluzione in malattia di Alzheimer: uno sguardo alla n
Identificazione precoce della malattia di Alzheimer: quali test neuropsicol
Valutazione della capacità di guida nella malattia di Alzheimer: analisi di
La valutazione della capacità di guida in diverse forme di demenza: il ruol
Navigare la complessità della guida con MCI: un esame delle strategie di va
La memoria episodica e la fluenza verbale: luci sulla predizione del declin
Memoria episodica verbale e neurodegenerazione: confronto tra afasia primar
Potenziare le abilità quotidiane nei senior: il training cognitivo al vagli
Nuove frontiere nel training cognitivo: l'innovativo approccio motivazional
Confronto tra Alzheimer e demenza frontotemporale nelle funzioni esecutive
Le connessione tra il sonno profondo e la malattia di Alzheimer
Il bilinguismo come scudo contro l'Alzheimer: uno studio italiano apporta n
Linguaggio
Il legame tra linguaggio e funzioni esecutive nei bambini prescolari
Migliorare la memoria di lavoro per rafforzare le capacità linguistiche nel
Afasia e deficit di attenzione sostenuta: uno sguardo approfondito
Attenzione e afasia: il legame complesso
Impatto delle funzioni esecutive nel recupero dell'afasia
Teleriabilitazione computerizzata nell'afasia basata su linguaggio e funzio
La musica che potenzia il linguaggio
Memoria
Migliorare la memoria con l'esercizio
Allenare la memoria è possibile. La memoria superiore non è soltanto per po
La curiosità può migliorare la memoria
Il valore dell'oblio nell'apprendimento
Apprendimento e aMCI: errorless contro prove-ed-errori
Efficacia comparata dei metodi di studio
Strategie di apprendimento: le più efficaci
Migliorare l’apprendimento con tecniche semplici – un aggiornamento
Il legame tra sonno e memoria nell'età avanzata
Stili di apprendimento: analisi delle prospettive benefiche e critiche
Migliorando l'autoregolazione dell'apprendimento: una tecnica semplice
Il navigatore satellitare riduce le nostre abilità cognitive?
Libri e corsi
dott. Ivano Anemone
Contatti
Che cos'è...
Cos'è la dislessia (e la disortografia) e cosa si può fare
Approfondisci...
Cos'è il deficit di attenzione e iperattività/impulsività (ADHD) e cosa si può fare
Approfondisci...
Cos'è la plusdotazione intellettiva (o alto potenziale cognitivo) e cosa si può fare
Approfondisci...
Cos'è la demenza (o disturbo neurocognitivo maggiore) e cosa si può fare
Approfondisci...
Cos'è il disturbo dello spettro autistico e cosa fare
Approfondisci...
Cos'è la sclerosi multipla e cosa fare
Approfondisci...
Co
sa sono i disturbi cognitivi da lesione cerebrale
Approfondisci...
Per info e prenotazioni
Clicca qui
Google Sites
Report abuse
Google Sites
Report abuse