Nel campo dell'educazione, è una sfida comune trovare metodi di apprendimento efficaci che siano semplici e non richiedano lunga supervisione professionale. Gli studenti necessitano di pratica intensiva per assimilare le tecniche più funzionali.
Sebbene gli esperti in psicologia cognitiva e educativa abbiano identificato diverse tecniche promettenti per migliorare i risultati scolastici e accademici, la loro applicabilità e efficacia sono ancora limitate in termini di evidenze[2].
Una tecnica emergente, il recupero ripetuto delle informazioni, mostra grande potenziale come strumento di apprendimento a lungo termine[4]. Tuttavia, c'è scarsa ricerca sull'autonomia degli studenti nell'utilizzarla senza guida esterna. Gli studi attuali suggeriscono che gli studenti tendono a preferire altre strategie, come sessioni di ripasso, piuttosto che la rievocazione mentale[3].
Basandosi su ricerche precedenti, un apprendimento efficace richiederebbe almeno tre recuperi di informazioni dalla memoria[3]. Rimane incerto se gli studenti possano impiegare autonomamente tale strategia e fino a che punto possano generalizzarne l'uso. In questa direzione, Ariel e colleghi hanno condotto uno studio in due parti per indagare questi aspetti[1].
Il primo esperimento mirava a verificare se semplici istruzioni potessero aiutare studenti universitari a migliorare l'apprendimento mediante la tecnica di recupero mnemonico ripetuto.
Il secondo esperimento voleva valutare se gli studenti avrebbero continuato a usare spontaneamente questa tecnica senza ulteriori istruzioni.
Un esempio di recupero mnemonico ripetuto potrebbe essere il memorizzare una lista della spesa, ripetendo le informazioni almeno tre volte invece di rileggerle.
I risultati degli esperimenti mostrano:
Esperimento 1
30 studenti universitari hanno imparato 20 parole in lituano.
Un gruppo ha ricevuto l'istruzione di rievocare tre volte ogni termine appreso.
I risultati hanno mostrato un aumento significativo nell'uso della strategia e nel numero di parole ricordate.
Esperimento 2
Lo stesso gruppo ha imparato parole in swahili in una seconda sessione senza istruzioni aggiuntive.
I partecipanti hanno continuato a usare la strategia di rievocazione, mostrando un'applicazione generalizzata e un miglioramento nell'apprendimento.
Conclusioni La ricerca evidenzia che la rievocazione ripetuta delle informazioni migliora l'apprendimento. Questa tecnica è facilmente adottabile da giovani adulti universitari con minime istruzioni.
BIBLIOGRAFIA