Il testo esplora le difficoltà di memoria di lavoro negli studenti e come queste possano influenzare l'apprendimento. Milton J. Dehn ha sviluppato strategie per adattare l'insegnamento a studenti con tali difficoltà. Le raccomandazioni includono la semplificazione dei materiali di studio, l'organizzazione progressiva dei programmi di apprendimento, la riduzione del carico cognitivo attraverso esercizi strutturati, e l'uso di un linguaggio semplice e diretto. Il testo sottolinea anche l'importanza di considerare le caratteristiche individuali degli studenti, come la loro capacità di inibizione e il livello di conoscenza pregressa.
Frequentemente, nelle valutazioni neuropsicologiche effettuate durante l'età evolutiva, emergono difficoltà nella memoria di lavoro degli studenti, specialmente laddove tali aspetti vengano esaminati. Queste difficoltà hanno un impatto considerevole sull'apprendimento.
Come discusso in precedenza, la memoria di lavoro, essendo una delle principali funzioni esecutive, svolge un ruolo cruciale in ambito educativo. Milton J. Dehn, un rinomato psicologo statunitense, ha sviluppato una guida per adattare l'approccio didattico a studenti con deficit di memoria di lavoro, basandosi su studi e ricerche nel campo.
Dehn ha elaborato una serie di raccomandazioni per l'organizzazione dei contenuti e dei materiali didattici, che qui sintetizziamo.
Organizzazione dei Contenuti e dei Materiali:
• Il carico cognitivo è influenzato dalla quantità, complessità e difficoltà del materiale da studiare. Si consiglia di frammentare le informazioni in unità più piccole per facilitare l'integrazione e ridurre il carico cognitivo. La conoscenza pregressa della materia può altresì semplificare la gestione delle nuove informazioni.
• Ordinare il programma di studio progressivamente, dal semplice al complesso, è benefico.
• Considerare la familiarità dello studente con l'argomento: una minor conoscenza pregressa richiede un maggior carico cognitivo.
• Verificare che le informazioni da apprendere siano in linea con quelle da ricordare. Ad esempio, evitare di richiedere lo studio a memoria dei nomi delle capitali senza poi richiederne la localizzazione su una mappa.
Riduzione del Carico Cognitivo:
• Fornire esercizi completi o parzialmente svolti per diminuire la quantità di informazioni attive nella memoria di lavoro.
• Integrare le informazioni in una fonte unica o, se si usano più fonti, organizzarle affiancate per facilitare l'accesso.
• Presentare problemi aritmetici in formato verticale anziché orizzontale.
• Dare agli studenti materiali che li aiutino a concentrarsi sul processo, con liste visibili di informazioni o passaggi da seguire, alleggerendo così il carico sulla memoria di lavoro.
• Iniziare l'insegnamento con elementi base, per poi aggiungere progressivamente concetti più avanzati.
Istruzioni e Modalità di Insegnamento:
• Utilizzare un linguaggio semplice e diretto per ridurre il carico cognitivo. Frasi chiare permettono agli studenti di dedicare tutte le loro risorse cognitive all'apprendimento.
• La durata della lezione influisce sulle interferenze nella memoria, incrementando il carico cognitivo. Bilanciare la lunghezza delle lezioni è quindi essenziale.
• Presentare istruzioni in modo organizzato facilita la comprensione degli studenti.
• È importante che l'insegnante colleghi le nuove informazioni a quelle già note, per aiutare gli studenti a comprendere le relazioni tra di esse.
• Concedere agli studenti tempo sufficiente per elaborare e memorizzare le informazioni aiuta a passare dalla comprensione al ripasso e alla stabilizzazione in memoria.
• Riconoscere l'importanza dei processi secondari: ad esempio, prendere appunti durante una lezione può aumentare il carico cognitivo.
Strategie per Ridurre il Carico Cognitivo:
• Mantenere un ambiente di studio tranquillo e privo di distrazioni aiuta a inibire le interferenze, risparmiando risorse cognitive.
• Adattare le istruzioni al livello di processamento richiesto dalla capacità di memoria di lavoro dello studente.
• Adottare un approccio di insegnamento strutturato, come le istruzioni dirette con ripetizione incorporata, permette allo studente di concentrarsi sulla comprensione piuttosto che sul mantenimento delle informazioni.
• Evitare di presentare informazioni confuse o non essenziali.
• Presentare le informazioni sia verbalmente che visivamente può facilitare l'elaborazione per gli studenti con difficoltà in una delle due modalità.
• Incoraggiare gli studenti a concentrarsi su un solo compito alla volta.
Caratteristiche e Strategie Cognitive dello Studente:
• Il carico di memoria di lavoro dipende dall'inibizione di interferenze cognitive irrilevanti e dalla capacità di inibizione dello studente.
• Il livello pregresso di competenza in una materia influisce sul carico cognitivo richiesto per apprendere nuove informazioni in quel campo.
• Oltre alla memoria di lavoro, la velocità di elaborazione delle informazioni e la capacità di ragionamento fluido influenzano la difficoltà di apprendimento.
• L'adozione di strategie di memorizzazione efficaci, come il chuncking, è cruciale.
• Conoscere a fondo il funzionamento della memoria e del carico cognitivo può aiutare gli studenti a prendere decisioni consapevoli sulle loro modalità di studio.
Gestione del Carico Cognitivo:
• Guidare gli studenti nella costruzione e modifica di schemi, insegnando loro a classificare, interpretare, esemplificare, differenziare e fare inferenze.
• Consentire agli studenti di regolare i propri ritmi di apprendimento e aumentare il tempo necessario per l'elaborazione delle informazioni.
• Insegnare loro come ridurre il carico cognitivo; per esempio, studiare con la musica può richiedere un maggior sforzo di inibizione delle informazioni irrilevanti.
• Mostrare agli studenti come gestire il proprio carico cognitivo per migliorare il mantenimento delle informazioni in memoria.
• Incoraggiare gli studenti a chiedere aiuto quando ritengono difficile processare e mantenere in mente le informazioni.
In conclusione, gli studenti con deficit di memoria di lavoro possono apprendere efficacemente se esposti alle informazioni in un modo che riduca il carico cognitivo. Un modo efficace per ridurre questo carico è attraverso l'automatizzazione di certi processi, ovvero quando un compito o una procedura diventano così familiari da non richiedere più sforzo cosciente. Un esempio classico è la lettura fluente, che libera spazio nella memoria di lavoro e permette di dedicare risorse alla creazione di inferenze, al mantenimento delle informazioni e alla comprensione del testo.
Gli studenti con difficoltà di memoria di lavoro possono beneficiare di più metodi per ridurre il carico cognitivo, come frequenti ripetizioni, nuove spiegazioni dello stesso concetto e sintesi delle informazioni.
Molti dei suggerimenti elencati in questo articolo possono sembrare ovvi, ma crediamo che una revisione attenta possa rivelare molti aspetti ancora migliorabili nel nostro approccio all'insegnamento.