Nel nostro continuo esplorare i metodi più efficaci per l'apprendimento, abbiamo già discusso di varie tecniche e indagato personalizzazioni per specifici disturbi come dislessia e deficit della memoria di lavoro. Basandoci su una review di Dunlosky e collaboratori[1], abbiamo elaborato un elenco di 10 tecniche esaminate scientificamente, alcune utili, altre meno. Ora vogliamo aggiornare questo elenco con ulteriori 6 tecniche, alcune già menzionate, altre nuove, tutte efficaci secondo Weinstein e colleghi[2].
PRATICA DISTRIBUITA
Descrizione Questa tecnica implica spaziare sessioni di studio e ripasso, evitando di concentrarle in un'unica sessione. Si è notato che dilazionando nel tempo i ripassi, l'apprendimento è più rapido e le informazioni rimangono più stabili in memoria.
Applicazione Si consiglia di integrare ripassi regolari di materiale già studiato. Per esempio, gli insegnanti possono dedicare pochi minuti in classe per ripassare lezioni precedenti. Gli studenti, specialmente quelli più grandi, possono organizzarsi autonomamente per ripassi pianificati. Un approccio efficace potrebbe essere quello di alternare giorni di studio e ripasso di una materia specifica.
Problemi La confusione potrebbe sorgere tra distanziamento dei ripassi e semplice dilazionamento dello studio. È importante distinguere tra i due. Inoltre, gli studenti possono trovare la pratica distribuita più impegnativa rispetto ai ripassi concentrati.
Questioni aperte Si deve ancora capire se dilazionare lo studio di informazioni diverse sia efficace quanto il distanziamento dei ripassi. Si dovrebbe anche valutare l'efficacia di un breve periodo di pratica intensiva e identificare l'intervallo ottimale tra le sessioni di ripasso.
PRATICA ‘INTERLEAVED’
Descrizione Questa tecnica implica affrontare in sequenza diverse idee o tipi di problemi, anziché concentrarsi su un unico argomento per sessione. È utile in matematica e fisica per insegnare agli studenti a selezionare il metodo giusto per diversi problemi. È stata applicata con successo anche in altri contesti, come nell'arte per associare opere ai loro autori.
Applicazione Si può adottare alternando problemi di diversa natura, ad esempio nel calcolo del volume di solidi differenti.
Problemi Le ricerche si sono focalizzate sull'alternanza di esercizi correlati. È importante non mescolare contenuti eccessivamente diversi. Per gli studenti più giovani, potrebbe essere meglio che gli insegnanti creino opportunità per la pratica ‘interleaved’ nei compiti a casa.
Questioni aperte È da determinare se l'alternanza di argomenti interrompa l'apprendimento di nuovi concetti e come bilanciare vecchie e nuove informazioni.
PRATICA DEI RECUPERI/VERIFICHE
Descrizione Questa efficace e semplice tecnica comporta il richiamo delle informazioni precedentemente studiate, sia tramite autoverifica sia mediante verifiche formali. Il processo di rievocazione aiuta a consolidare le informazioni nella memoria. Si è dimostrata più efficace rispetto al semplice rileggere i materiali di studio.
Applicazione Gli studenti possono essere invitati a scrivere ciò che ricordano di un argomento, oppure a rispondere a domande di verifica dopo una sessione di studio. Un altro approccio potrebbe essere utilizzare flashcard o creare mappe concettuali basate sulla memoria.
Problemi L'efficacia dipende dal successo nel richiamare le informazioni. Se il richiamo è troppo facile o troppo difficile, può ridurre l'efficacia della tecnica. L'ansia causata dalle verifiche può anche influenzare negativamente l'apprendimento.
Questioni aperte Resta da definire il livello di difficoltà ottimale delle domande di verifica per massimizzare l'efficacia.
ELABORAZIONE (INTERROGAZIONI ELABORATIVE)
Descrizione Questa tecnica favorisce la connessione tra nuove informazioni e conoscenze preesistenti, richiedendo agli studenti di spiegare i nessi logici tra i concetti appresi.
Applicazione Gli studenti possono essere incoraggiati a porsi domande come “in che modo?” o “perché?” durante lo studio. Possono anche applicare autonomamente questa tecnica, parlando ad alta voce dei passaggi per risolvere problemi o equazioni.
Problemi Se le risposte generate non sono di qualità, ciò può influire negativamente sull'apprendimento.
Questioni aperte Resta da esplorare se applicare la tecnica fin dall'inizio dello studio e se è meglio che le domande vengano generate autonomamente o proposte da altri.
ESEMPI CONCRETI
Descrizione Questa tecnica implica l'uso di esempi pratici per affiancare e chiarire concetti teorici. È efficace perché i concetti astratti sono più difficili da comprendere rispetto a quelli concreti.
Applicazione Gli esempi possono essere semplici come fornire uno schema visivo di una cellula mentre si descrive nel testo. È utile anche spingere gli studenti a spiegare attivamente le similarità tra diversi esempi e a estrarre da soli le informazioni chiave.
Problemi Bisogna prestare attenzione affinché gli esempi forniti siano correlati strettamente ai contenuti chiave da apprendere.
Questioni aperte Non è ancora definita la quantità ottimale di esempi necessari per favorire una generalizzazione efficace dei concetti.
DOPPIO CODICE
Descrizione Questa tecnica si basa sull'assunto che fornire rappresentazioni multiple della stessa informazione migliora l'apprendimento e la memoria. Le informazioni che evocano rappresentazioni aggiuntive sono di solito meglio ricordate.
Applicazione Un approccio semplice può essere quello di affiancare immagini ai testi, come una rappresentazione visiva delle informazioni descritte. Gli studenti possono anche essere incoraggiati a disegnare ciò che studiano.
Problemi È importante assicurarsi che le immagini siano pertinenti e utili. Inoltre, dettagli visivi in eccesso possono diventare distrazioni.
Questioni aperte Sono necessarie ulteriori ricerche per capire come sfruttare al meglio i vantaggi di rappresentazioni multiple e della superiorità delle immagini.
Conclusioni Le tecniche descritte offrono ampie opportunità di utilizzo in ambito scolastico e possono essere combinate fra loro. Tuttavia, resta da stabilire se i benefici della loro combinazione siano additivi, moltiplicativi o incompatibili. La ricerca futura dovrebbe definire meglio ciascuna strategia, chiarire le migliori pratiche per l'applicazione a scuola e approfondire le interazioni tra queste tecniche.
BIBLIOGRAFIA