L'ADHD, un disturbo neuroevolutivo caratterizzato da deficit di attenzione, iperattività e impulsività, ha suscitato grande interesse nel campo della ricerca educativa e psicologica. Un recente studio ha esplorato l'efficacia di un intervento metacognitivo su un gruppo di bambini con ADHD, ponendo particolare attenzione al miglioramento delle loro abilità scientifiche, alla motivazione allo studio e alle capacità metacognitive.
Questo studio si inserisce nel contesto più ampio delle ricerche sulle funzioni esecutive, in cui spesso la metacognizione viene considerata marginalmente. Tuttavia, precedenti indagini hanno già evidenziato le potenzialità di un training metacognitivo, specialmente per quanto riguarda la comprensione del testo.
L'indagine più recente[1] ha mirato a verificare l'effetto di un training metacognitivo su un gruppo di bambini con ADHD. Gli autori dello studio hanno selezionato 97 studenti con diagnosi di ADHD e prestazioni scolastiche scarse, sottoponendoli a un programma di training della durata di 15 settimane. Lo scopo era di osservare eventuali miglioramenti nelle capacità metacognitive e nella performance scolastica, con un focus particolare sullo studio dell'astronomia.
Le attività metacognitive proposte nel training vertevano sul monitoraggio (comprendendo gli scopi dell'apprendimento, i progressi compiuti e l'adattamento dell'approccio allo studio in funzione degli obiettivi) e sulla valutazione (valutando la propria performance nell'apprendimento, il raggiungimento degli obiettivi didattici e l'assimilazione delle nozioni).
Gli obiettivi principali della ricerca erano:
Verificare se l'intervento metacognitivo migliorasse le abilità scientifiche degli studenti con ADHD.
Indagare se l'intervento metacognitivo incrementasse la motivazione allo studio in questi studenti.
Esaminare se l'intervento metacognitivo potenziasse le capacità metacognitive degli studenti con ADHD.
I risultati ottenuti sono stati notevolmente positivi, con risposte affermative a tutti e tre i quesiti. Si è osservato che l'intervento metacognitivo ha portato a un incremento significativo dei punteggi nelle prove relative alle abilità scientifiche, alla motivazione allo studio e alle capacità metacognitive dei bambini con ADHD.
In conclusione, questo studio evidenzia l'importanza di interventi metacognitivi nel contesto educativo di bambini con ADHD. Dimostra che lavorare sulla metacognizione, ovvero sulla capacità di riflettere sul proprio processo di apprendimento, può migliorare non solo le prestazioni scolastiche in aree specifiche come le scienze, ma anche accrescere la motivazione allo studio e le abilità di autovalutazione e autoregolazione degli studenti.
BIBLIOGRAFIA