Valutazione oltre il DSA
Una valutazione dovrebbe andare oltre la semplice determinazione di un DSA, esplorando tutti gli aspetti cognitivi che potrebbero influenzare l'apprendimento scolastico. Questo significa non solo considerare il QI e le competenze di lettura, scrittura e matematica, ma anche valutare le funzioni esecutive, l'attenzione e il linguaggio.
Trasparenza nella diagnosi
La relazione diagnostica dovrebbe chiaramente dettagliare come si è arrivati alla diagnosi, elencando tutti i test effettuati e i risultati ottenuti, fornendo così una panoramica completa delle capacità e delle difficoltà dello studente.
Funzionalità della diagnosi
La diagnosi deve essere funzionale, offrendo una descrizione dettagliata delle capacità cognitive e delle difficoltà dell'individuo, fornendo indicazioni specifiche per interventi mirati e personalizzati sia a scuola che a casa.
Comprensibilità e Indicazioni pratiche
La relazione dovrebbe essere comprensibile ai genitori e agli insegnanti e fornire indicazioni pratiche su come supportare lo studente. Questo include consigli su interventi specifici, strumenti compensativi e adattamenti didattici necessari.
Consigli per l'intervento scolastico
La relazione dovrebbe fornire consigli espliciti su come affrontare le difficoltà scolastiche dello studente, consentendo ai docenti di adattare l'insegnamento alle esigenze individuali e aiutare lo studente a raggiungere il suo pieno potenziale.
Elenco completo dei test e punteggi
È essenziale che la relazione includa un elenco completo dei test somministrati e dei relativi punteggi, consentendo così a professionisti esterni di comprendere il quadro clinico e di seguire con eventuali valutazioni diagnostiche aggiuntive o interventi.
Spiegazione personale dei risultati
Dopo la valutazione, il professionista deve dedicare tempo per discutere i risultati con i genitori e il bambino, spiegando in termini chiari il significato dei risultati e il percorso consigliato.
In sintesi, una relazione diagnostica di alta qualità non è solo un documento, ma uno strumento vivente che guida genitori, educatori e professionisti attraverso un processo di comprensione e intervento, garantendo che ogni passo sia preso con consapevolezza e precisione per il benessere dello studente.