Dopo aver scelto la Classe del proprio personaggio aver compilato parte del Libretto, i partecipanti attivano il Tool Estinzioni. Impostano le generazioni di Pokémon con cui vogliono giocare. Dopodiché, il Tool estrarrà casualmente una specie di Pokémon (con tutta la sua linea evolutiva, se presente). La specie estratta si è estinta: nel vostro gioco non ce n'è più alcun esemplare vivo. Ripetete questo processo fino ad estinguere tante linee evolutive quante generazioni avete introdotto (sei volte se giocate con sei generazioni, ecc).
A causare le estinzioni dei Pokémon è principalmente l'attività umana, e nello specifico le sostanze rilasciate nell'atmosfera dalle Pozioni (comprese le varianti più potenti) e la devastazione degli ecosistemi provocata dalla disseminazione di Poké Ball, Mega Ball e Ultra Ball che poi non vengono raccolte.
Seguendo il Principio del GM "Mostra le conseguenze delle Specie a Rischio e delle Estinzioni", ad ogni Sessione si vedrà qualcosa delle conseguenze concrete dei disastri ambientali sui Pokémon: Skarmory arrugginiti, Jigglypuff senza voce, ecc.
Dagli elenchi sono stati tolti solamente i Pokémon Leggendari. Se esce un Pokémon che ritenete impossibile si estingua, per come lo pensate (in particolare vari Pokémon Acciaio, Spettro, i Fossili, Porygon, Grimer, Trubbish ecc.), ignorate il risultato ed estraete nuovamente.
Se esce una specie già estinta, ignorate il risultato ed estraete nuovamente.
Se esce una specie già a rischio, si estingue subito.
Subito dopo, ciascun giocatore sarà posto di fronte ad una scelta, simultanea e segreta: dovrà indicare, su un bigliettino, se il proprio personaggio ha rinunciato alle comodità dell'utilizzo di Pozioni e ha limitato l'utilizzo di Ball, raccogliendole e smaltendole sempre nei casi in cui falliscono - o, meglio ancora, utilizza solamente Erbe Medicinali e Ball Artigianali (biodegradabili).
La scelta rappresenta simbolicamente sia ciò che ha fatto il proprio personaggio sia ciò che ha fatto una grossa fetta di popolazione.
I bigliettini saranno raccolti tutti da chi è GM, che poi li aprirà annunciando gli esiti.
Per ogni scelta Indifferente, si estrae casualmente un'ulteriore specie Pokémon (con tutta la linea evolutiva) che è estinta.
Per ogni scelta Ecologista, molte persone hanno rinunciato alle comodità dannose per i Pokémon. La minore domanda, per via delle tirature basse che comporta (e successivamente anche per l'illegalità degli strumenti legati ai Pokémon), ha fatto lievitare i prezzi: per tutto il gioco aumenta di 1 (cumulativo) il costo in Risorse di Pozione, Superpozione, Iperpozione, Pozione Max, Poké Ball, Mega Ball, Ultra Ball - rendendo più appetibili Erbe Medicinali e Ball Artigianali. Il costo per produrre questi oggetti se siete Scienziati o Allevapokémon non aumenta.
La scelta è segreta sia per rappresentare il modo in cui l'azione individuale sfuma nei processi collettivi, sia per evitare che si proceda dicendo "Daria, per colpa tua si estingue Pikachu! Marzio, tu sei responsabile per la morte di tutti i Tangela, come ti senti?"
Le responsabilità per le estinzioni non sono rintracciabili in singole persone - sono dovute all'intrecciarsi di trilioni di azioni e scelte individuali, consapevoli e non, di moltissimi individui (nonché a fattori esterni all'attività umana).
Le Erbe Medicinali e le Ball Artigianali diventano alternative appetibili, per cui si dovrà fare i conti con le complicazioni di ciò. D'altronde, i Pokémon individualmente preferiscono le Pozioni: è l'effetto a lungo termine sull'atmosfera a essere dannoso, ma sul breve termine il singolo Pokémon gradisce l'efficace Pozione e detesta l'Erba amara, con cui si rischia di diminuire l'Amicizia.
Dopodiché, si estrae, col Tool di prima, una Specie a Rischio iniziale per ogni due Generazioni Pokémon con cui si sta giocando, arrotondato per difetto (con tre Generazioni c'è una sola estrazione): i Pokémon di quelle linee evolutive aumentano di 1 i Punti Mutazione che hanno di base (in quasi tutti i casi avranno quindi 1 Punto Mutazione di base).
Tutti i Pokémon di tipo Drago, inoltre, hanno di base 2 Punti Mutazione all'inizio del gioco, ma non sono Specie a Rischio (contano solo i Pokémon il cui stadio base è già Drago - Exeggutor-alola è salvo, per esempio). Quando un Pokémon Drago viene estratto dal Tool Estinzioni, quella singola Specie diventa una Specie a Rischio (e va quindi a 3 Punti Mutazione di base).
Le Mosse dell'Allevapokémon "Guaritore" e dello Scienziato "Ricerca e Sviluppo" permettono di sviluppare cure per le Specie a Rischio. Se vengono diffuse su larga scala possono diminuirne i Punti Mutazione base. Quelle dello Scienziato tendono a essere più efficaci (più Punti guariti o più Specie guarite contemporaneamente) ma ad aumentare il Ritmo della Ruota.
Chi è GM, a questo punto, prepara il primo Ciclo della Ruota.
Per iniziare un Ciclo della Ruota, chi è GM tira segretamente 2d6+Ecologista (il numero di giocatori che in Preparazione ha fatto la scelta Ecologista). Questo è il numero di Passi che dovrà compiere la Ruota per completare il Ciclo - ed è noto solo a chi è GM.
Quando la Ruota completa un Ciclo, succedono tre cose:
Si estraggono nuove specie Pokémon che diventano a Rischio (una per ogni due Generazioni con cui si sta giocando, arrotondando per difetto - 3 Generazioni, 1 Specie).
Tutte le Specie a Rischio aumentano di 1 i loro Punti Mutazione di base.
Inizia un nuovo Ciclo della Ruota.
Quando una Specie a Rischio giunge al terzo Punto Mutazione, sviluppa malattie incurabili.
Quando una Specie che è già al terzo Punto Mutazione dovrebbe arrivare al quarto, si estingue.
Se viene estratta una Specie che è già a Rischio, un improvviso accelerare di fattori la porta immediatamente all'estinzione.
La Ruota compie i suoi Passi in questi modi:
Ogni volta che un PG o PNG nel mondo di gioco utilizza una Pozione, Superpozione, Iperpozione o Pozione Max.
Ogni volta che un PG o PNG nel mondo di gioco non riesce a catturare con una Poké Ball, Mega Ball o Ultra Ball.
Come Reazione del GM ogni volta che l'occasione è servita su un piatto d'argento - ad esempio, se una petroliera si incaglia e il contenuto si riversa in acqua.
Ad ogni Fine Sessione, la Ruota compie da 1 a 3 Passi in base al Ritmo della Ruota.
Più scelte Ecologiste ci sono state, e più la Ruota sarà lenta a completare i Cicli, perché la società ha agito meglio, rallentando le estinzioni.
Il GM estrae casualmente e segretamente il numero di Passi del Ciclo ad ogni nuovo Ciclo.
Quando la Ruota completa il Ciclo, se ci sono Passi in più vengono contati nel Ciclo successivo: non vanno perduti.
Non importa se il PG raccoglie la Poké Ball usata dopo averla lanciata: d'altronde non era la sua singola azione a far compiere un Passo alla Ruota. I Passi rappresentano un insieme di azioni collettive. Utilizzare le Ball ne incentiva la produzione e la vendita ad altri individui che potrebbero essere meno avvertiti... e siamo sicuri che i PG raccoglierebbero sempre la Ball per smaltirla se non vedessero chi è GM segnare un Passo della Ruota ogni volta?
All'inizio del gioco, il Ritmo della Ruota è:
1 se ogni giocatore ha fatto la scelta Ecologista.
2 se ci sono state scelte di entrambi i tipi.
3 se ogni giocatore ha fatto la scelta Indifferente.
Ad ogni Fine Sessione, prima rispondete collettivamente a questa domanda:
C'è stato qualche evento su vasta scala che avrà un grosso impatto, positivo o negativo, sull'ambiente?
Se no, il Ritmo della Ruota rimane uguale.
Se sì, il Ritmo della Ruota aumenta oppure diminuisce di 1.
Dopodiché, la Ruota compie Passi pari al suo Ritmo.
Il Ritmo della Ruota va da un minimo di 1 ad un massimo di 3.
Tra gli eventi su vasta scala che possono impattare sull'ambiente figurano cose come: disastri ambientali (rovesciamenti di Poké Ball in mare, esplosioni di fabbriche...), chiusura/apertura di fabbriche, manifestazioni, cambiamento dell'opinione pubblica, legislazione in materia di ambiente.
Le Mosse dell'Idealista "Un Mondo Nuovo è Possibile" e la sua versione Avanzata possono portare il Ritmo della Ruota a 0 o addirittura a -1.
La Ruota non scenderà sotto gli 0 Passi del Ciclo corrente, comunque.