Tutti i personaggi giocanti (PG), e soltanto i PG, sono caratterizzati da 5 Approcci. Si tratta di Grinta, Classe, Acume, Bellezza e Grazia (presi direttamente dalle Gare Pokémon dei videogiochi Rubino, Zaffiro e Smeraldo).
Ciascun Approccio avrà un punteggio che spazia da -1 a +2, e che non potrà incrementare oltre il +2 con gli Avanzamenti normali. Gli Avanzamenti Maggiori consentiranno di giungere fino a un massimo di +3.
La sezione Preparare il Gioco indica come scegliere i punteggi degli Approcci per il proprio PG. In sintesi, quando sarà il momento, in fase di creazione dei personaggi, ciascuno distribuirà ai propri Approcci i punteggi +2, +1, +1, +0, -1 nel modo che preferisce.
Quando un PG innesca una Mossa, tira due dadi a sei facce, e somma al risultato il valore dell'Approccio indicato dalla Mossa, per determinare cosa succede.
Spesso la Mossa non indicherà un singolo Approccio, ma lascerà le possibilità aperte al contesto. In tal caso l'Approccio utilizzato dipenderà da ciò che meglio si adatta a cosa si sta facendo e come. Utilizzate il buonsenso. Se non c'è accordo tra GM e chi controlla il PG su quale sia l'Approccio adatto al contesto, chi controlla il PG ha l'ultima parola (ricordate, state giocando tra persone mature e che si fidano l'una dell'altra, per il piacere di vivere fantastiche avventure - non è una gara a fregarsi a vicenda. Se sembra diventarlo, mettete in pausa il gioco e parlatene tra persone mature).
Ecco una breve caratterizzazione dei cinque Approcci:
Nessun Pokémon è caratterizzato dagli Approcci.
Nessun personaggio umano non giocante (PNG), ossia gestito da chi è GM, è caratterizzato dagli Approcci.
Sono esclusivi dei PG.
Gli Approcci spaziano da -1 a +2 (+3 con gli Avanzamenti Maggiori).
I Pokémon posseduti dai PG, e solo loro, hanno invece un punteggio di un altro Approccio: l’Amicizia, che va da un minimo di -2 ad un massimo di +3, e che cambierà frequentemente durante il gioco.
L’Amicizia rappresenta la forza del legame che il Pokémon ha col proprio allenatore e viceversa. Alcune Mosse innescate dall’azione dei Pokémon richiedono di sommare il valore di Amicizia ai dadi. L’Amicizia modifica inoltre il comportamento del Pokémon quando è in Modalità Bisogno, come specificato nell’apposito paragrafo.
Il Pokémon Starter, con cui iniziate la Campagna, parte con +1 di Amicizia.
Solo i Pokémon dei PG hanno un punteggio di Amicizia.
I Pokémon selvatici non ce l'hanno.
I Pokémon posseduti da PNG non ce l'hanno.
L'Amicizia spazia da -2 a +3.
In alternativa, potete decidere che anche i Pokémon possiedono i 5 punteggi degli Approcci. In tal caso, mettete +2 nell'Approccio migliorato dalla Natura del Pokémon e -1 in quello da essa diminuito.
Utilizzando questa variante, si seguano le regole su chi è a stabilire la Natura del Pokémon (a volte è il GM, a volte l'allenatore del Pokémon) per determinare chi è che stabilisce anche i punteggi degli Approcci del Pokémon.
Quando qualcosa cambia la Natura del Pokémon, i punteggi degli Approcci si modificano a loro volta.
Questa variante permette una maggiore personalizzazione, al costo di rallentare il gioco (dato che avrete più di un Pokémon, vi ritroverete a dover tenere traccia di 3, 4, 5 o anche più serie di punteggi).
Se utilizzate la precedente regola variante, potete decidere di andare oltre, e far sì che solo i Pokémon abbiano punteggi degli Approcci.
Quando l'allenatore fa qualcosa che innesca una Mossa senza che il suo Pokémon lo stia aiutando, tira+0.
Questa variante rende più evidente il fatto che le persone comuni sono deboli, e che devono fare affidamento sui propri Pokémon se vogliono ottenere qualcosa di importante.