Dalla Cima Frascheia è possibile scendere fino al castello di Vintebbio, con un percorso che è parzialmente in comune con quello che scende a Martellone Quazzo e S. Giacomo. Dalla cima procedere sul 700, la discesa presenta qualche tratto ostico appena sotto la punta, e continuare fino alla Sella della Gallina da cui proseguire sul 703 in direzione di Martellone. Superare il rio Sordova, inconfondibile per la presenza di uno spuntone di roccia nera da cui scende una piccola cascatella, e continuare sul 703 fino al bivio col 702 che bisogna seguire e da cui si arriva alla bella frazione "Regione Sella" vecchio borgo abbandonato ma ancora in ottimo stato. Superata la frazione Sella si prosegue fino a incontrare la strada asfaltata, proveniente dalla statale SP 70, fin dove un evidente deviazione a destra su sterrata conduce infine al castello di Vintebbio.
Nota: prima di arrivare alla Regione Sella è possibile una deviazione sulla destra che porta direttamente al castello, più veloce sicuramente ma in questo modo si perde una visita meritevole a una piccola frazione abbandonata una volta molto florida.
Nota: sul 703 poco oltre il superamento del rio Sordova, in un tratto pianeggiante è possibile deviare a destra sopra un cucuzzolo e raggiungere più oltre il 702, appena sopra il bivio indicato in precedenza. Questa deviazione è indicata sulla OSM ma sul terreno è presente sola la traccia.
Difficoltà E
Dislivello - 300 mt circa lunghezza del percorso 4,7 km tempo di percorrenza poco più di un'ora
Segnale rete mobile presente
la traccia del percorso dalla Cima Frascheia a Vintebbio
la Cima Frascheia
scendendo dalla Cima Frascheia
alla Sella della Gallina
al rio Sordova
rudere sul 702
rudere sul 702
vigneti sul 702
alla Regione Sella
alla Regione Sella
alla Regione Sella
alla Regione Sella
area pic nic del castello di Vintebbio
il castello di Vintebbio