Scendendo dalla provinciale 236, che da Sostegno porta a Roasio, dopo il cimitero e la regione fornace, si incontrano due deviazioni, sulla destra, per la piccola frazione di Asei. La prima porta direttamente nella minuscola frazione, mentre la seconda conduce sia al paese, prendendo il ramo di destra del bivio che si trova pochi metri dopo la provinciale, e sia, seguendo il ramo sinistro, alla bellissima diga che forma l'invaso chiamato Ravasanella, un grosso lago artificiale creato per garantire un buona riserva d'acqua per le risaie vercellesi.
Giunti al cospetto del muro della diga, il cui accesso è sbarrato da un cancello chiuso, si può continuare in auto, piegando a sinistra dopo un ponte e oltrepassando un secondo cancello, normalmente aperto, fino alla parte superiore del bacino artificiale.
Lungo questa strada asfaltata si incontra una prima deviazione molto ripida, sulla destra, che porta a una ampia, ma malandata, area pic-nic immediatamente prima del cosidetto belvedere da cui si gode una bellissima vista sulla diga e sul bacino artificiale.
Nota bene: il punto panoramico su lago e diga si trova sulla destra della piazzola pic nic, dietro alcuni massi e nascosto dalla vegetazione. Il punto panoramico si trova al bordo di una scarpata che da sulla diga ed è molt poco protetto per cui occorre avvicinarsi con le dovute cautele, molto meglio se con la protezione di una tratto di corda ancorato ad un albero.
Al bordo di questa piazzola pic nic si nota una montagnola, un poggio, salendo la quale con le dovute cautele, specie in discesa, si ha un colpo d'occhio ancora migliore sul lago, spercie sulla sua parte finale.
Va sottolineato tuttavia che la salita al culmine di questo poggio richiede parecchia attenzione, specie in discesa, essendo il sentiero coperto da una fine ghiaietta che ne rendono difficile e pericolosa la progressione, specie in discesa.
Proseguendo invece sulla strada afaltata si arriva subito dopo a una piccola area pic nic, da cui però non si ha visuale sul lago artificiale e sulla diga stessa.
Questa area pic nic è al servizio di una centralina che sfrutta le acque di surplus che arrivano dalla poco lontana diga di Masserano e dalla località Ponte Rosso, in Val Strona di Postua.
Successivamente la strada si snoda per un lungo tratto in falsopiano, molto panoramico, e raggiunge una prima piazzola di sosta da cui invece si ha un buon colpo d'occhio sia sul lago e sia sulla diga.
Il tratto asfaltato termina poco lontano, dopo un secondo cancello anche questo sempre aperto, e la strada diventa una sterrata dalla quale si dipartono due sentieri che raggiungono due punti panoramici notevoli dai quali il colpo d'occhio sul lago e sulla diga è veramente completo,
Foto del 17 settembre 2022
il percorso dalla provinciale alla diga e al belvedere
pannello informatore della diga e del lago artificiale
la regione fornace scendendo verso Asei
la diga di Asei
il cancello di accesso al lago
la deviazione verso il belvedere
l'area pic nic del belvedere
diga e lago artificiale dal belvedere
il lago artificiale dal belvedere
il poggio dall'area pic nic del belvedere
la diga dal poggio del belvedere
il lago artificiale dal poggio del belvedere
l'area pic nic della centralina
dall'area pic nic della centralina
la diga e il lago dalla piazzola di sosta
la strada asfaltata verso i punti panoramici
la diga di Asei e il lago artificiale di Ravasanella foto del 17 settembre 2022 dal belvedere
la diga di Asei e il lago artificiale di Ravasanella al massimo invaso
(immagine del consorzio di bonifica della baraggia biellese e vercellese)