E' possibile andare dalla circonvallazione di Sostegno fino al paesino di Asei, seguendo un bel sentiero che percorre la cresta delle colline che, da un lato guardano verso l'invaso del Ravasanella e dall'altro verso la zona di Sostegno.
Scendendo dalla provinciale Azoglio Roasio, la sp 236, all'inizio della circonvallazione di Sostegno si incontra, sulla destra, una stretta strada asfaltata che porta alla frazione Colmo di Santa Maria, uno dei tanti agglomerati di Curino.
Seguire per circa un chilometro questa carrozzabile, superare una bella zona di vigneti fino a un paio di tornanti, alla fine di una breve salita si incontra, a destra, il sentiero M44 che porta, con un lungo giro in cresta, a Colmo di Santa Maria, mentre proprio di fronte, sulla sinistra, parte il sentiero che porta ad Asei, passando per il dosso di San Bernardo.
Questo sentiero è chiamato via Rivera su OpenStreetMap, M61 sulla carta dei sentieri biellesi foglio 1.
Il percorso, fino ad Asei, non è segnato con i segnavia CAI nè con altre indicazioni ma è sempre evidente essendo frequentato da bikers.
Si svolge sempre sul colmo di una dorsale collinare dalla quale si hanno dei bei punti panoramici sulle colline circostanti e sulla parte finale del lago Ravasanella.
Il sentiero passa la chiesa di S. Bernardo, con annessa area pic nic, e si dirige verso Asei, da cui si può successivamente raggiungere la diga che forma il lago Ravasanella, sia entrando in paese e svoltare a destra alla chiesa di S. Maria Assunta e sia prima di entrare in Asei costeggiando sulla destra dei bei vigneti che portano a incontrare la via proveniente dal paese.
Successivamente, per entrambe le variante, si passa accanto a un bel frutteto di mele (ottime) si scende fino alla fine del frutteto dove occorre girare a sinistra, infilandosi in un nascosto, e poco invitante, sentiero ostruito dalla vegetazione.
Oltre questo passaggio il sentiero si fa evidente e in breve conduce al cancello della diga, sulla strada asfaltata proveniente dalla provinciale.
DifficoltĂ EE alcuni tratti del sentiero sono particolarmente malridotti a causa dell'azione erosiva delle precipitazioni, specie prima e dopo S. Bernardo, e richiedono una certa attenzione dato il fondo instabile.
Dislivello 300 mt circa lunghezza del percorso 4,5 km tempo di percorrenza meno di due ore fino alla diga
Segnale rete mobile a tratti
il percorso da Sostegno ad Asei e diga via dosso di S.Bernardo
il sentiero M61 dalla diga di Asei, passando per il nucleo di Asei, dal dosso di S. Bernardo, fino alla strada che da Sostegno porta a Colmo di S. Maria.