Appena sopra la prima area di sosta, che si incontra salendo alla diga di Ravasanella, si nota uno spuntone roccioso che è chiamato Cima Terla.
Per salirvi esiste un malagevole e ripido sentierucolo che parte sulla sinistra della prima curva, proseguendo lungo la strada asfaltata che corre lungo e superiormente al lago.
L'inizio del sentiero è parzialmente nascosto dalla vegetazione e di difficile individuazione ma, una volta inoltrati, la traccia è bella evidente anche se priva di segnavia.
Va detto però che il sentiero è molto ripido e molto eroso dalle precipitazioni, a tratti anche impegnativo, da valutare bene specie per la discesa, che dovrà essere affrontata con la massima attenzione.
Per contro il colpo d'occhio che si gode dalla cima è veramente meritevole e forse è uno dei migliori che si possa avere della parte finale del lago Ravasanella, nonchè delle montagne circostanti, dal biellese al Barone a S. Emiliano.
Una volta arrivati in vetta vale la pena proseguire verso la vicina cima Granone, attenzione alle molte diramazioni per cui un gps è raccomandabile, e passare accanto a bei vigneti alcuni dei quali sembrano di recente coltivazione.
Difficoltà EE+ fino alla cima Terla poi F fino alla Granone
Dislivello 100 mt circa lunghezza 300 mt fino alla Cima Terla 1,1 chilometro fino alla Cima Granone
Segnale rete mobile a tratti/scarso
Foto e descrizione del 2 ottobre 2022
la traccia del sentiero dalla diga alla Cima Terla e alla Cima Granone
la partenza del sentiero per la Cima Terla
il sentiero per la Cima Terla
il sentiero per la Cima Terla
il sentiero per la Cima Terla
il sentiero per la Cima Terla
il sentiero per la Cima Terla
la Cima Terla
sulla Cima Terla
lago Ravasanella
la parte finale del lago Ravasanella
Monte Barone
fine lago e S. Emiliano
verso la Cima Granone
verso la Cima Granone
verso la Cima Granone
cartello Rive Rosse
cartello trail
uva alla vendemmia
vigneti
area pic nic alla Cima Granone
Aggiornamento Cima Terla del 19 maggio 2024
Il sentiero di salita dalla strada del lago è stato ulteriormante eroso dalle recenti precipitazioni mentre il lago appare finalmente al suo massimo invaso, il confronto con la precedente situazione siccitosa, del 2 ottore 2022, è particolarmente evidente.
la partenza del sentiero per la Cima Terla
erosioni sul sentiero per la Cima Terla
il lago Ravasanella
il lago Ravasanella